Fiumicino, iniziative per la Settimana europea della mobilità

17 settembre 2014 16:14
(AGR) Sono state presentate questa mattina, a Villa Guglielmi, le iniziative organizzate dall’Amministrazione comunale di Fiumicino in occasione della Settimana Europea della Mobilità sostenibile. Coinvolte, fino al 22 settembre, diverse località del territorio con eventi aperti a tutti e destinati ad un pubblico di tutte le età. “Si tratta –afferma il sindaco di Fiumicino, Esterino Montino- di una iniziativa molto importante. In Austria hanno aderito oltre 500 Comuni, in Spagna circa 450. In Italia al momento sono 111 i Comuni che hanno dato la propria adesione e tra questi ci siamo anche noi. E' vero che anche noi dobbiamo fare ancora dei passi da gigante, ma ci sono tutte le condizioni e tutte le potenzialità per fare un bel salto. Abbiamo progetti importanti riguardanti la mobilità che sono già in corso e che verranno presentati in questi giorni. Già domani a Fregene, ad esempio, parleremo della rete di piste ciclabili che verranno realizzate sul nostro territorio”. “Per la prima volta –spiega l’assessore ai Trasporti Arcangela Galluzzo – il Comune di Fiumicino aderisce alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, iniziativa della Commissione Europea e del Ministero dell’Ambiente. Molte gli appuntamenti su tutto il territorio e alcuni interventi rimarranno nel tempo, quali le agevolazioni tariffarie per gli studenti che utilizzano i mezzi del Cotral per andare a scuola ad Ostia e Ladispoli, il car-sharing per i dipendenti comunali, le piste ciclabili e l’utilizzo, nel prossimo sistema di trasporto comunale, di mezzi a basso impatto ambientale”. “Ci siamo inseriti in questa bellissima iniziativa –commenta l’assessore all’Ambiente, Roberta Ambrosini - perché una mobilità alternativa e sostenibile vuol dire salvaguardia dell'ambiente circostante. La Settimana Europea è un momento di sollecitazione e sperimentazione, ma non deve finire tutto lunedì 22. Le cose andranno a regime per diventare uno stile di vita”.Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti