Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fiumicino gemellata con: Luqa (Malta),Brasov (Romania) ed Atene (Grecia)

print17 aprile 2013 16:06
(AGR) Fiumicino, Luqa (Malta), Brasov (Romania) e Atene (Grecia). Le tre città sono ufficialmente gemellate. Il progetto è partito due anni fa, selezionato e finanziato dalla Commissione Europea. Si chiama “I Giovani Europei incontrano il patrimonio culturale” e dopo 730 giorni arriva alla sua conclusione. Domani (giovedì) le delegazioni delle tre città arriveranno a Fiumicino. Venerdì la conferenza conclusiva.

“Il progetto – spiega l’assessore al turismo, Mario Pascone – è stato realizzato per focalizzare l’approccio dei giovani studenti europei al patrimonio culturale del proprio territorio, coinvolgendo istituzioni locali, le Soprintendenze ai Beni Archeologici e le Università nella conoscenza e nella valorizzazione del patrimonio”.

“Dopo due anni di lavoro – spiega l’assessore alla scuola, Giovanna Onorati – Fiumicino e le città Luqa, Brasov e Atene e le scuole P. Baffi, Margaret Mortimer, Economic College e B. Tositeio Arsakeio Lyceum hanno completato il progetto di gemellaggio. Ogni delegazione si è preparata per presentare la conclusione del lavoro nella conferenza finale, indicando le motivazioni della scelta metodologica appropriata per avvicinare i giovani al patrimonio culturale, ponendo a confronto le metodologie utilizzate dai partecipanti”.Attraverso questo gemellaggio i ragazzi si sono avvicinati alle culture e alla storia di altre città dell’Europa, un confronto ed un’esperienza diretta alla valorizzazione dei patrimoni archeologici. Il progetto si concluderà con una quattro giorni intensa: domani l’arrivo delle delegazioni. Venerdì la conferenza conclusiva con gli interventi del sindaco di Fiumicino, Mario Canapinie degli assessori al turismo e alla scuola, Mario Pascone e Giovanna Onorati. Poi alle 10.30 quelli dei rappresentanti della Commissione Europea, della Soprintendenza Archeologica di Roma e Ostia, della Fondazione Catalano e delle delegazioni greche, romene e maltesi. Si concluderà tutto con una visita straordinaria alle case dipinte di epoca romana all’interno del sito archeologico di Ostia Antica. Sabato invece le delegazioni di Fiumicino, Luqa, Brasov e Atene visiteranno i sette colli di Roma. Domenica il rientro nelle rispettive città.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE