Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fiumicino, chiusura dei ristoranti alle 22? uguale al coprifuoco

Il presidente dell'associazione Lungomare ed Esercenti di Fiumicino Massimiliano Mazzucca: la chiusura alle 22 sarebbe una sorta di coprifuoco. Di sicuro è la soluzione più semplice e non la più logica. L'aumento dei contagi non è colpa degli esercenti

printDi :: 16 ottobre 2020 16:15
Fiumicino, chiusura dei ristoranti alle 22? uguale al coprifuoco

(AGR) "Il coprifuoco alle 22? Sarebbe la soluzione più semplice, non la più logica. - Esordisce  Massimiliano Mazzuca, presidente associazione Lungomare ed Esercenti di Fiumicino - Continuiamo a sottolineare come il problema dei contagi e degli assembramenti non sia da imputare a ristoranti, bar, pub ed esercizi commerciali che invece si attengono scrupolosamente alle direttive (lo dimostrano il numero di contagi che rasenta lo zero), quanto a ciò che avviene all’esterno.

Basterebbe recarsi in uno dei luoghi simbolo di Roma, non in vie sconosciute di Fiumicino, o a qualche fermata della Metro per capire che il problema non siamo noi esercenti. Ancora una volta si è deciso invece di colpire dove è più semplice. Prima con il terrorismo psicologico poi con provvedimenti discutibili. Noi, come abbiamo sempre fatto, ci adegueremo alle direttive del Governo, senza chiedere nulla. Abbasseremo le serrande se servirà per il bene dell’Italia. Ma questa volta gli effetti saranno catastrofici.

 
Chi prende queste decisioni dovrà anche prendersi la responsabilità di sacrificare l’economia italiana e centinaia di migliaia di posti di lavoro. Ci saremmo aspettati misure diverse, mirate, contenitive, risolutive. Così non è stato. E ora chiudere tutto è la soluzione più ovvia e forse eccessivamente semplicistica".

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE