Fiumicino, chiusura dei ristoranti alle 22? uguale al coprifuoco
Il presidente dell'associazione Lungomare ed Esercenti di Fiumicino Massimiliano Mazzucca: la chiusura alle 22 sarebbe una sorta di coprifuoco. Di sicuro è la soluzione più semplice e non la più logica. L'aumento dei contagi non è colpa degli esercenti


(AGR) "Il coprifuoco alle 22? Sarebbe la soluzione più semplice, non la più logica. - Esordisce Massimiliano Mazzuca, presidente associazione Lungomare ed Esercenti di Fiumicino - Continuiamo a sottolineare come il problema dei contagi e degli assembramenti non sia da imputare a ristoranti, bar, pub ed esercizi commerciali che invece si attengono scrupolosamente alle direttive (lo dimostrano il numero di contagi che rasenta lo zero), quanto a ciò che avviene all’esterno.
Basterebbe recarsi in uno dei luoghi simbolo di Roma, non in vie sconosciute di Fiumicino, o a qualche fermata della Metro per capire che il problema non siamo noi esercenti. Ancora una volta si è deciso invece di colpire dove è più semplice. Prima con il terrorismo psicologico poi con provvedimenti discutibili. Noi, come abbiamo sempre fatto, ci adegueremo alle direttive del Governo, senza chiedere nulla. Abbasseremo le serrande se servirà per il bene dell’Italia. Ma questa volta gli effetti saranno catastrofici.