Fiumicino: Bus a rischio

20 settembre 2011 09:10
(AGR) Lo sciopero di ieri mattina (dalle 12 fino alle 16) delle linee del trasporto pubblico locale della SEATOUR S.p.A di Fiumicino ha scoperchiato una situazione di grande tensione nel settore. Una delegazione di autisti della Seatour spa ha dato vita, infatti, a un sit in sotto la sede comunale di via Portuense. Le Rsu comunicano che la decisione è stata presa dopo il blocco delle retribuzioni di agosto e la comunicazione della società Seatour di non voler pagare i prossimi stipendi fino a quando Comune di Fiumicino e Regione Lazio non verseranno alla società le spettanze dovute“La situazione legata alla Seatour spa e al trasporto pubblico locale di Fiumicino deve essere risolta quanto prima. Non è più tollerabile che a rimetterci siano sempre i lavoratori, che non hanno sicurezze né del futuro né dello stipendio, e i cittadini di Fiumicino, già penalizzati da collegamenti balbettanti. Chiedo al presidente della commissione trasporti, Giuseppe Dionisi, di calendarizzare al più presto una riunione straordinaria per mettere al corrente il consiglio comunale della situazione legata al trasporto pubblico locale e come e quanto i tagli del governo centrale incideranno su questo serizio”. Ha dichiarato il capogruppo di Futuro e Libertà, Raffaello Biselli in merito allo sciopero che dalle 12 alle 16 coinvolge le linee locali della Seatour spa. Intanto, presidente della commissione lavori pubblici, Giuseppe Paolino Giuffrida, ha comunicato di aver calendarizzato a questa mattina una commissione lavori pubblici. All’ordine del giorno lo spostamento del capolinea del Tpl in via della Foce Micina e la proposta di realizzare cartelloni toponomastici all’accesso di ogni località del comune.Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti