Fiumicino, aggredito dal "branco", finisce in ospedale in codice rosso
L'uomo alla guida di una Mazda ha urtato un'auto parcheggiata dove stava disteso tra i sedili un giovane. Tra i due è nata una discussione e poi, dalle parole si è passati alle minacce, agli insulti, all'aggressione da parte di alcuni giovani.


(AGR) Per una discussione legata alla circolazione delle auto a Fiumicino un uomo di 40 anni è finito in ospedale in gravi condizioni. Tutto è accaduto nel tardo pomeriggio: una Mazda condotta da un 40enne, nel fare manovra, ha urtato contro un’altra vettura parcheggiata, con a bordo un giovane. Tra i due è stata subito tensione. Sono volate parole grosse. Poi, il “branco” è comparso dal nulla ed ha aggredito l’uomo poi ricoverato in ospedale in codice rosso.
"Quello che è accaduto oggi pomeriggio a Isola sacra è molto grave. Non è la prima volta che a Fiumicino capitano episodi di questo genere. Il fenomeno va immediatamente circoscritto. E' urgente dare una risposta immediata in termini di sicurezza: ringrazio le Forze dell'ordine che ogni giorno presidiano il nostro vasto territorio, ma serve rafforzarle perché si stronchino sul nascere fenomeni che potrebbe presto degenerare". Lo dichiara il sindaco di Fiumicino Esterino Montino.
Le recenti cronache raccontano ormai troppo spesso di ragazzi giovanissimi che trovano nel gruppo la forza per sfoderare una violenza cruda e immotivata, che ha radici in un’epoca difficile e nell’assenza di quella solidità caratteriale ed educativa necessaria a non cadere nella trappola del branco. Speriamo non sia questo il caso.
Controllare e prevenire questi episodi sui singoli territori non è semplice, serve un lavoro capillare e continuativo. Per questo auspichiamo che possano essere rinforzati numericamente i presidi territoriali delle Forze dell’ordine che non ci stancheremo mai di ringraziare per il loro impegno anche in condizioni difficili".