Fiumicino, a scuola arriva: Annibale, il serpente sostenibile

Si tratta delle prime iniziative del progetto “Fiumicino e Cerveteri sulla linea dell’ecomobilità”, cofinanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare nell’ambito del “Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro”. Oltre alla realizzazione di piste ciclabili, bike sharing, biciclette pieghevoli e altro, il progetto prevede iniziative e percorsi formativi esclusivamente destinati alle scuole.
“Si tratta di un progetto molto ampio – spiega l’assessore a Scuola e Trasporti Paolo Calicchio – in cui si dà però grande attenzione alla sensibilizzazione dei ragazzi e delle ragazze delle scuole del territorio. È per questo che lunedì 3 giugno è previsto un primo incontro con le scuole primarie, così da poter far loro inserire le iniziative nei Piani Offerta Formativa degli istituti. ‘Annibale il serpente sostenibile’ è la versione italiana di ‘Traffic Snake Game’, una attività ludica che incoraggia all’abbandono dell’auto a favore di passeggiate o biciclette per raggiungere le scuole. Sono stati già coinvolti oltre 2800 istituti in 20 Paesi europei, con ottimi risultati, e ha la durata di due settimane. Da settembre vogliamo portarlo, insieme a ‘Pedibus’, nelle prime cinque scuole che aderiranno”
