Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fideliter, serve più manutenzione alle strade di Roma

print01 febbraio 2014 19:27
(AGR) "L'ondata di pioggia e maltempo che ha colpito la capitale dimostra ancora una volta che a Roma è necessario rafforzare tutte quelle azioni di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade e delle infrastrutture indispensabili alla migliore vivibilità della città. Anche per questo riteniamo fondamentale il protocollo firmato questa mattina tra la Fedilter e l'assessorato ai lavori pubblici del Comune di Roma Capitale con cui la nostra associazione si dichiara pronta ad offrire la propria professionalità e la propria esperienza ed a collaborare con l'amministrazione capitolina per la realizzazione di tutte quelle opere di riqualificazione urbanistica in sospeso da troppi anni".E' quanto dichiara il presidente della Fedilter, l'associazione dell'edilizia commerciale e terziaria di Confcommercio Roma, Dario Coen.

"L'accordo di oggi - aggiunge Coen - costituisce a nostro avviso un passaggio fondamentale nel processo di collaborazione pubblico privato per quanto concerne il monitoraggio dei bisogni infrastrutturali della città, le analisi dei dati e la vigilanza su eventuali irregolarità che possano infettare un sistema così delicato e nevralgico come quello dell'affidamento delle opere pubbliche".

"In un contesto di grave crisi economica del Paese e del nostro territorio - osserva Coen - riteniamo che il Comune di Roma possa e debba trovare le risorse necessarie per attuare interventi urbanistici ormai improcrastinabili. E questo si potrebbe fare procedendo ad un adeguamento dei prezzi di gestione in merito a tutti i sotto servizi, affissioni e pubblicità che oggi vengono concessi a cifre ormai fuori mercato".

"Anche l'uso del project financing - conclude Coen - andrebbe sviluppato non solo nel settore residenziale così come avviene oggi nella maggior parte dei casi, ma anche in quello dei lavori pubblici, in una visione di collaborazione pubblico privato che potrebbe apportare grandi benefici alla nostra economia ed accrescere contemporaneamente la qualità di vita dei cittadini".

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE