Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Faraday, formazione futuro

print08 dicembre 2012 10:49
Faraday, formazione futuro
(AGR) Si è tenuta ieri mattina presso la Sala Consiliare del Municipio Roma XIII la conferenza stampa di presentazione dei programmi di alternanza scuola - lavoro dell'ITI Faraday di Ostia. L'istituto tecnico che già offre quattro corsi di specializzazione (elettrotecnico, meccanico, aeronautico e informatico, oltre al corso serale SIRIO) e che ora si candida ad ospitare il primo ITS (Istituto Tecnico Superiore) del nostro territorio, con attenzione privilegiata all'ambito aeronautico e delle energie rinnovabili. All'incontro sono intervenuti il Presidente del Municipio Giacomo Vizzani, l'Assessore alla scuola Ludovico Pace, il Dirigente Scolastico del Faraday Isabella Pinto insieme ai docenti Cecchetti e Muraglia, i rappresentanti del Consorzio Dragona delle aziende Giordano Giuseppe e Ferdinando Biancavilla, e Francesco Costanzo - Dirigente Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l'impiego della Provincia di Roma. Presente inoltre una consistente rappresentanza delle scuole primarie e secondarie della tredicesima e di tutto il litorale."Siamo qui per condividere con le istituzioni, le aziende e tutti i cittadini l'impegno che il nostro istituto sta profondendo con grande intensità per far sì che i nostri studenti abbiano le carte in regola rispetto alla sfida del proprio futuro, a partire dal lavoro. Soprattutto in questo tempo". Così si è espressa la Prof.ssa Isabella Pinto, da settembre Dirigente Scolastico dell'ITI Faraday. "Per fare questo abbiamo notevolmente implementato i programmi di cooperazione con le aziende del nostro territorio, che ringraziamo pubblicamente per la loro attenzione, attraverso la messa in opera di esperienze di stage e affiancamento lavorativo nei luoghi di produzione, maanche un aggiornamento delle programmazioni in aula. La scuola costituisce la più grande risorsa per la crescita e la competitività delle aziende. E le aziende costituiscono il principale alleato per i nostri istituti, affinché la formazione che offriamo agli studenti non sia solo un obbligo da assolvere faticosamente, ma lo strumento numero uno su cui costruire il proprio domani. Le statistiche ufficiali ci dicono che nel secondo trimestre del 2012 38.000 offerte di lavoro per tecnici non hanno trovato risposta e, ancora, che il 70% dei diplomati nei nostri istituti trova lavoro quasi immediatamente dopo aver completato gli studi".

"Dobbiamo sottrarre gli istituti tecnici alla rappresentazione che li vorrebbe scuole di riserva o di secondo livello"' ha aggiunto. "Steve Jobs non sarebbe mai diventato Steve Jobs se non avesse appreso da ragazzo come dare corpo alle proprie intuizioni attraverso la realizzazione di software rudimentali nel garage di casa sua. Ridiamo ai nostri ragazzi l'orgoglio e la fiducia di poter contare sulle proprie capacità, sulla voglia di fare, e sull'aiuto insostituibile che la scuola può offrire alla loro realizzazione. Ma siccome anche il "fare" non può fare a meno della cultura e di una crescita umana complessiva, la nostra scuolaoffre ai ragazzi percorsi di educazione alla salute, esperienze di socializzazione attraverso lo sport e il contatto con la natura, incontri con personalità significative della cultura e dello spettacolo, laboratori di cittadinanza attiva e di attenzione ai temi dei diritti umani. E su questa strada vogliamo continuare a crescere con decisione".Sul sito della scuola www.itis-faraday.it sono disponibili tutti i materiali di presentazione, soprattutto per le famiglie e gli studenti che volessero valutare la possibilità di iscriversi a questo istituto di riferimento per il nostro territorio.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE