Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Croce Rossa Italiana

print01 ottobre 2015 10:45
XVII convegno nazionale degli Ufficiali medici e del personale sanitario

XVII convegno nazionale degli Ufficiali medici e del personale sanitario

(AGR) Da giovedì 8 a domenica 11 ottobre l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli sarà la sede del XVII convegno nazionale degli Ufficiali medici e del personale sanitario della Croce Rossa Italiana.

L’evento, organizzato dall'Ispettorato Nazionale del Corpo Militare CRI, in collaborazione con il X Centro di Mobilitazione CRI di Napoli e con il pieno sostegno dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli, è patrocinato dal Comune di Pozzuoli, dalle Università degli Studi di Napoli “Federico II” e di Roma “Tor Vergata” e dall’Ordine dei medici-chirurghi e degli odontoiatri di Napoli e Provincia.

Il convegno, presieduto dall’Ispettore Nazionale del Corpo Militare CRI, maggior generale Gabriele Lupini, è indirizzato a tutto il personale sanitario della Croce Rossa Italiana e ai professionisti del settore che intendono aggiornare le loro conoscenze scientifiche e le capacità tecniche.

Lunedì 5 ottobre alle ore 17.00, presso il Palazzo Vicereale Toledo di Pozzuoli, si terrà la conferenza stampa e l’apertura al pubblico della mostra “Il Corpo Militare della CRI nella Grande Guerra”.

La giornata inaugurale del convegno, giovedì 8 ottobre alle ore 17.00 nell’aula magna dell’Accademia Aeronautica, prevede il saluto alle autorità e la lettura magistrale a tema storico sui soccorsi sul campo di battaglia nel sud dell’Italia. I lavori congressuali di questa diciasettesima edizione sono articolati su sei sessioni e vantano la partecipazione di autorevoli relatori civili e militari.

Saranno trattati temi per la gestione del biocontenimento in emergenza: dal salvataggio e recupero in mare al trasporto aeromedico e all’isolamento intraospedaliero del paziente altamente infettivo, basato sulle recenti esperienze internazionali. Inoltre, sarà dato risalto all’aggiornamento medico legale, con particolare riguardo alla responsabilità del medico e degli operatori sanitari in emergenza e all’assicurazione obbligatoria della struttura e del personale, ai trattamenti specialistici nelle strutture campali e ai nuovi orizzonti della Difesa Civile e del Diritto Internazionale Umanitario nella risposta alle emergenze.

Nel primo pomeriggio di venerdì 9 ottobre, si svolgerà sul Lungomare Sandro Pertini un’esercitazione di soccorso in mare con la partecipazione di unità navali della Marina Militare e della Capitaneria di Porto e di un elicottero dell’Aeronautica Militare. E’ prevista, inoltre, una mostra di materiali e mezzi impiegati nelle attività operative per i controlli sanitari nei flussi migratori.

L'evento è stato registrato presso il Ministero della Salute e saranno 16,5 i crediti ECM riconosciuti ai partecipanti, iscritti in ordine cronologico fino al raggiungimento dei 200 posti accreditati, che abbiano ottemperato e puntualmente partecipato ai lavori scientifici, superando con esito positivo il test finale di verifica.

E’ previsto anche un programma sociale che inizierà venerdì 9 ottobre con le visite all’Anfiteatro Neroniano-Flavio, al Parco Archeologico di Cuma e il concerto della U.S. Naval Forces Europe Band, a cura del Comando delle Forze Navali in Europa, sabato 10 ottobre sono in programma le visite alla Cattedrale di Pozzuoli, al Tempio di Augusto, alla Chiesa di San Raffaele Arcangelo e il percorso archeologico sotterraneo del rione Terra, mentre domenica 11 ottobre si svolgerà una suggestiva escursione al Vulcano Solfatara.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE