Case popolari in arrivo a Roma
(AGR) ( AGR ) Consegnati 94 alloggi di edilizia residenziale pubblica a Lunghezza-Ponte di Nona, nei pressi del centro commerciale. Un complesso concepito ad hoc per gli anziani, che integra nuovi standard per le abitazioni popolari con alcuni servizi dedicati, essenziali per i residenti. A dar le chiavi ai primi nuovi inquilini il sindaco Gianni Alemanno, accompagnato dal vicesindaco e assessore alle Politiche sociali Sveva Belviso, dall’assessore alle Politiche abitative Lucia Funari, dal delegato del Sindaco per l’Emergenza abitativa e il coordinamento del Piano casa Maurizio Berruti e dal presidente del Municipio VIII, Massimiliano Lorenzotti.“Un modello unico in Europa, una frontiera avanzata di edilizia popolare e integrazione sociale”, ha detto il Sindaco riferendosi alle caratteristiche dell’edificio e degli appartamenti: case arredate e provviste di elettrodomestici, presidio della Croce Rossa con operatori sociali e ambulanza e – nelle case – citofoni in contatto con la sede CRI per ogni emergenza di salute. E al pianterreno una casa famiglia per sei persone non autosufficienti, aperta anche agli inquilini e ai loro problemi, e una palestra per i residenti. “Un modello”, ha detto il vicesindaco Sveva Belviso, “da esportare e diffondere in tutta la Capitale”.I 94 appartamenti, su diversi piani, hanno soggiorno, camera da letto e angolo cottura. In totale sono 160 posti letto e 7 mila metri quadri di superficie abitabile. Tutte le case sono provviste di lavatrice, frigorifero e televisione digitale terrestre.Dal 2008, ha ricordato il Sindaco, Roma Capitale ha consegnato 1.391 case popolari. Agli appartamenti di Ponte di Nona, preannuncia Alemanno, faranno seguito 70 case a Rocca Cencia, 50 a Casal Bertone e Tiburtino III e altri alloggi per anziani: 78 a Castelverde e 42 a Settecamini (Fonte comune di Roma).