Casa del parto naturale ''Acqualuce''

Dopo l’inaugurazione da parte del Direttore Generale, Dott.ssa Giuseppina Gabriele, dell’8 marzo 2009, con inizio dell’ attività dall’8 giugno, nella Casa di maternità Acqualuce si sono svolti venti parti in acqua.
La struttura, unica nel suo genere, è di legno e vetro, ed è situata nella pineta che circonda l’Ospedale. Vi sono due sale parto, con il letto e la vasca, una sala d’attesa, un Ambulatorio per visite e una stanza per le Ostetriche. Il parto si svolge con la partecipazione del padre, e i genitori restano a dormire nella Casa con il neonato, in modo da cominciare questa nuova vita in un ambiente protetto, il più possibile simile a una casa.
Il parto in casa viene considerato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità sicuro qualora si possa raggiungere l’Ospedale entro trenta minuti e Acqualuce, a poche centinaia di metri dalla Sala Parto, offre un’assistenza di eccellenza.
Il 12 febbraio alla presenza del Vice Presidente della Regione Lazio, on. Esterino Montino e dell’Assessore al Bilancio della Regione Lazio, on. Luigi Nieri, verranno presentati a un pubblico di professionisti, ma anche a cittadini e giornalisti, i risultati di questa iniziativa e verrà proiettato un filmato girato da un padre, del parto in acqua di suo figlio. Non si parlerà solo di nascite naturali, però, ma anche di come prendere una decisione in sala parto, di come seguire al meglio le gravidanze complicate da patologie, dei Consultori Familiari, degli Ambulatori territoriali di gravidanza abasso rischio gestiti dalle Ostetriche e dell’integrazione Ospedale Territorio.
Seguire le gravidanze a basso rischio con un’assistenza umanizzata ed appropriata da un lato e seguire con attenzione e competenza le gravidanza patologiche è il fine di un’Ostetricia veramente moderna.Il personale della ASL RM D e dell’Ospedale "G. B. Grassi" continua a offrire un’assistenza eccellente, provata dal continuo incremento del numero di parti che vengono assistiti, nonostante le difficoltà del bilancio della Regione Lazio dovute al debito pregresso ed anche al Piano di rientro voluto dal Commissario del Governo Nazionale.