Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Carabinieri motociclisti alla scuola d'addestramento della FMI

L'iniziativa, che vede il coinvolgimento della Direzione Tecnica FMI sarà pluriennale e sarà suddivisa in due fasi. Contenuti e metodologie saranno calibrati sulle esigenze dell'Arma; la durata del corso prevista è di cinque giorni.

printDi :: 09 dicembre 2020 17:14
carab in ieri motoclisti a cavallo della V7 Guzzi

carab in ieri motoclisti a cavallo della V7 Guzzi

(AGR) Cresce la collaborazione tra la Federazione Motociclistica Italiana e l'Arma dei Carabinieri, frutto del Protocollo di Intesa in essere dal 2017 e rinnovato a luglio scorso dal Capo di Stato Maggiore dell’Arma dei Carabinieri, Teo e dal Luzi Presidente FMI Giovanni Copioli. Ai numerosi ambiti di cooperazione già esistenti (tra i quali si segnalano, in particolare, l’Anti Incendio Boschivo e la ricerca di persone disperse), fin dai primi mesi del 2021 si aggiungerà un progetto altrettanto rilevante: la Formazione, da parte della FMI, dei Carabinieri Motociclisti.

L'iniziativa, che vede il coinvolgimento della Direzione Tecnica FMI (il cui Coordinatore è Raffaele Prisco) e del Dipartimento Politiche Istituzionali, coordinato da Tony Mori, sarà pluriennale e sarà suddivisa in due fasi. Nella prima parte, la Federazione Motociclistica Italiana formerà 40 istruttori dell'Arma dei Carabinieri. Contenuti e metodologie saranno calibrati sulle esigenze dell'Arma; la durata del corso prevista è di 5 giorni con sede a Velletri presso il Centro di Addestramento: nelle prime tre giornate sarà affrontata la teoria in aula mentre le due finali saranno riservate alla pratica. In quest'ultimo caso, un giorno verrà dedicato al ride handling (manovre in spazi stretti su piazzale), l'altro alla guida su strada.

 
Nella seconda fase, i 40 istruttori dell'Arma dei Carabinieri formeranno a loro volta i Carabinieri Motociclisti, che ad oggi in Italia sono oltre 1.300. In ognuno dei corsi - previsti a livello territoriale in tutto il nostro Paese - gli Istruttori dell’Arma saranno affiancati da Istruttori FMI. Tutti i corsi si svolgeranno nel rispetto delle normative sanitarie vigenti.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE