Car sharing, sconti per pluriutilizzo
(AGR) E’ partita la promozione estiva del Car Sharing di Roma. Fino al prossimo 7 settembre, chi utilizzerà una vettura della flotta per un periodo superiore alle 48 ore, e fino ad un massimo di 14 giorni, potrà usufruire di sconti sia sulla tariffa oraria che sulla tariffa chilometrica.L’offerta è articolata per scaglioni di 24 ore, che privilegiano chi riesce ad utilizzare la vettura per periodi multipli alle 24 ore. Dunque, sia che si utilizzi la vettura per 96 ore che per 90 o per 80, il costo del consumo orario addebitato sarà comunque identico (per una Panda, il costo, nella fascia che va dalle 72 alle 96 ore, ammonta a 126 euro). Può tuttavia accadere che, per particolari combinazioni di ore di utilizzo e quantità di chilometri percorsi, resti conveniente la tariffa standard: in questo caso il sistema di gestione applica in automatico il prezzo più conveniente. Per effettuare la prenotazione oltre le 72 ore è necessario inviare la richiesta via mail all'indirizzo carsharing@agenziamobilita.roma.it.Una volta fermata la vettura per il periodo richiesto, agli utenti arriverà una mail di conferma. Per tutti coloro che si iscriveranno durante il periodo della promozione, Car Sharing Roma sconterà 30 euro sull’iscrizione.
La riduzione potrà essere applicata solo per le quote di abbonamento annuali e potrà essere cumulata solo con le agevolazioni riservate ai dipendenti delle aziende con Mobility Manager. Il servizio Car Sharing di Roma ha rinnovato il parco auto con due nuove Giulietta, con motore 1400 multiair, appena entrate in servizio nelle postazioni di Ammiragli e Bologna. Inoltre ad agosto, per muoversi più agevolmente in città e in vacanza, partirà l’installazione del dispositivo Gps sulla flotta Car SharingRoma.
I 73 parcheggi del Car Sharing sono presenti nei Municipi I, II, III, IV, XI, XVI e XVII, e dispongono di 150 posti auto totali.
Dalla fine di questa estate, poi, gli abbonati capitolini avranno a disposizione 112 vetture, euro 4 ed euro 5 (a fronte delle precedenti 104), di cui 37 nuove. Queste ultime sono tutte dotate del sistema start & stop che riconosce le soste ai semafori spegnendo automaticamente il motore, che si riavvia appena si torna a schiacciare la frizione: si impara ad usarlo in pochi minuti e sfruttarlo significa consumare meno carburante e contribuire a difendere l’ambiente cittadino (Fonte comune di Roma).