Bulli? no ...grazie se ne discute a Cineland

18 febbraio 2012 16:03

Patrizia Cicini - Presidente dei Lions Roma Mare
(AGR) Il Questore di Roma il prossimo 20 febbraio sarà a Cineland (ore 10) per partecipare al convegno, che hanno denominato: "Nemico di classe, bulli, no…grazie", organizzato in collaborazione con il XIII Municipio, il Lions Roma Mare, e la Cooperativa sociale socio sanitaria "Grimaldi" che si è aggiudicata il 26 maggio scorso, l'entroterra nord di Ostia, del progetto denominato "Versus II", "Piano integrato di educativa territoriale in sinergia con i poli di socializzazione e sostegno rivolti ai bambini ed alle bambine, ai ragazzi ed alle ragazze ed agli adolescenti del Municipio Roma XIII". Associazioni da sempre in prima linea nel sostegno ai giovani e nell’impegno sociale, alla giornata parteciperanno le Scuole di Ostia Antica, Acilia, Dragona e Dragoncello del territorio. Con il questore Tagliente sarà presente anche il dirigente del XIII Commissariato Antonio Franco, che illustrerà l’operatività della polizia sul territorio nell’azione di contrasto al fenomeno. In particolare, il questore Tagliente fornirà una serie di consigli, ad insegnanti e studenti, per prevenire il fenomeno ed "isolare" i violenti. Presenti il Dott. Rosario Grimaldi e il Sen. Lodovico Pace Assessore alla scuola e alle politiche sociali del XIII Municipio. Tra i relatori, il presidente del Tribunale di Tivoli, Prof. Bruno Ferraro, la Dr.ssa Federica Santucci, Coordinatrice del Progetto VERSUS, e la Dr.ssa Carla Scarfagna, Sociologa presso il Ministero della salute. "I recenti fatti di cronaca – ha detto Patrizia Cicini, presidente dei Lions Roma Mare - hanno dimostrato che i minori devono poter avere un punto di riferimento con il quale interagire, sia in famiglia che all’esterno, a scuola, nella società civile. Questa iniziativa è rivolta alle famiglie e ai ragazzi che possono trovarsi in difficoltà". All’organizzazione dell’evento hanno partecipato anche volontari del territorio che racconteranno le loro esperienze nel corso del dibatitto. Per concludere la proiezione del film "Nient’altro che noi" di Angelo Antonucci.Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti