Bracciano, più difficile il parcheggio in centro
(AGR) Novità in arrivo per quanto riguarda la viabilità e la sosta nel centro urbano di Bracciano. Dall'11 gennaio, infatti, sarà operativo il nuovo piano che vedrà l'introduzione dei parcheggi nelle aree del centro urbano e l’istituzionedella zona a traffico limitato (ZTL) nel centro storico, con varco eletronico. “Questa iniziativa - spiega il Consigliere delegato alla Viabilità e Sosta, Remo Eufemi - punta al miglioramento della circolazione e della qualità della vita nel nostro paese e tende a restituire la vivibilità delcentro urbano e del centro storico ai cittadini e ai visitatori, limitando il ricorso al mezzo privato. I parcheggi liberi saranno il doppio di quelli a pagamento. Inoltre - aggiunge - abbiamo predisposto un orario per la sosta a pagamento che non penalizzi i residenti , prevedendo la sosta liberadurante gliorari di entrata e di uscita delle scuole e durante l'orario centrale della giornata, a ridosso del pranzo”.In particolare, l'introduzione dei 'parcheggi blu' interesserà circa 361 posti auto per la sosta breve e ulteriori 200 posti a pagamento per la lunga sosta: Pasqualetti, via Udino Bombieri - primo parcheggio, e area di sosta adiacente alla stazione, alla fine di viale Odescalchi. Questi ultimi saranno gratuiti per i residenti del Comune di Bracciano. L'obiettivo è migliorare il sistema della sosta in centro, favorendo il ricambio delle autovetture e rispettando le esigenze di pendolari residenti e operatori commerciali.
La sosta a pagamento inizieràdalle ore 9 alle ore 13 e dalle 15.30 alle ore 20. mentre la domenica e i giorni festivi la sosta sarà libera. Le tariffe per i parcheggi a breve sosta saranno di 0,50 euro per la prima ora e di 1,0 euro (con possibilità di frazionamento) per le ore successive. Per quanto riguarda quelli a lunga sosta, invece, la tariffa giornaliera (dalle ore 8 alle 24) sarà di 4 euro, mentre per metà giornata (dalle ore 8 alle ore 14 o dalle ore 14 alle 20) sarà di 2,50 euro.
A gestire i 'parcheggi blu' sarà la ditta Ati S.s.i.t. Gestione SpA di Spoleto, che predisporrà anche un servizio di vigilanza (per la sola sosta) tramite degli ausiliari del traffico e si occuperà dell'installazione di parcometri ecocompatibili, alimentati a energia solare. Molti parcheggi, comunque, resteranno liberi - come quello multipiano di via dei Pasqualetti, quello di via Cattaneo e quello del piazzale dell'Università Agraria - mentre l’ultima parte di via Udino Bombieri sarà gratuita per i possessori di abbonamento Metrebus.
Inoltre, sono previsti oltre 40 posti riservati alle persone diversamente abili e, in determinate aree, alla sosta per il carico e scarico delle merci.
Per quanto riguarda il centro storico, invece, è stato predisposto un sistema di varchi e di sorveglianza elettronico per sorvegliare l'accesso delle autoalla zona a traffico limitato che sarà attiva per tutto il giorno nel periodo da maggio a settembre e dalle ore 8 alle 24 nei restanti mesi dell’anno. Due i varchi che saranno predisposti: uno all'inizio di via Umberto I e uno in via del Fossato.
I residenti, i domiciliati, i titolari di attività commerciali e anche i possessori di locali situati nel centro storico (ad esempio cantine o altro) potranno richiedere un permesso di accesso definitivo o temporaneo. Per garantire un miglior servizio ai cittadini, è stato predisposto anche un permesso temporaneo che potrà essere concesso - dietro richiesta - a quanti debbano effettuare lavori o altri interventi che giustifichino l'accesso al centro storico. Saranno esentida ogni limitazione i medici di famiglia che abbiano assistiti residenti nel Centro Storico Rione Montie tutti coloro che, per ragioni di emergenza, dovranno oltrepassare i varco. In questo caso, i cittadini avranno 48 ore di tempo per comunicare alla Polizia municipale i dati del proprio veicolo e la motivazione dell'accesso non consentito, affinché si possaprocedere, anche a posteriori, all'annullamento dell'infrazione rilevata dal software di controllo accessi.
Non solo ZTL nel centro storico, ma in tempi strettissimi l’Amministrazione Comunale ha deciso che Piazza Mazzini saràisola pedonale permanente. Tanto i permessi per l'accesso alla ZTL quanto quelli per la sosta gratuita nelle aree di lunga sosta e per i possessori di abbonamento metrebus, dovranno essere richiesti dai cittadini presso l'Urp e la Polizia municipale con una modulistica già predisposta. Nel dettaglio sarà concesso un solo permesso per ogni nucleo familiare che sarà portato a due nel caso di una famiglia composta da più di 4 persone e che abbia più di un membro titolare di una patente di guida 'B'.
Ogni permesso concesso darà diritto a un adesivo identificativo (vetrofania) da applicare all'auto.In ogni caso, tutte le informazioni sulle modalità di sosta e le aree interessate saranno a breve distribuite alla cittadinanza in brochure esplicative e saranno disponibili anche on-line in un’apposita sezione del sito Internet del Comune dedicata alla ‘Viabilità e Sosta’ (attualmente in fase di ultimazione) che conterrà anche la modulistica per le richieste dei permessi identificativi per la sosta gratuita nelle aree a lunga sosta e per l'accesso alla ZTL.