Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Benigni in Canada

print05 maggio 2009 00:18
Benigni in Canada
(AGR) Roberto Benigni è senz’alcun dubbio il simbolo della comicità italiana nel mondo, grazie al suo carattere giocoso e ilare e alla sua verve tagliente e dissacrante. Originario della provincia di Arezzo, è nato come attore teatrale e si è poi affermato come regista e attore di film che, nel 1997, gli hanno valso ben tre Oscar come migliore interpretazione del padre ebreo in “La vita è bella”, miglior colonna sonora grazie a Nicola Piovani e miglior film straniero. Storico il suo lungo sodalizio con lo scomparso Massimo Troisi e senza pari la sua affermazione sul mercato americano, dove ha recitato in importanti film sempre nel ruolo del toscano emigrato, encomiabile il suo impegno a favore della divulgazione della Divina Commedia del suo conterraneo Dante Alighieri in televisione e a teatro.

Benigni ha vinto numerosi Nastri d’argento e David di Donatello e recita fisso con la moglie, Nicoletta Braschi, gli sono state riconosciute diverse Lauree Honoris Causa e in teatro si è cimentato in ruoli classici di alto profilo, fra i quali diverse opere di stampo fiabesco e nobiliare. Ha scritto diverse canzoni e libri e sarà presente in qualità di ospite d’onore al festival del cinema di Montréal che si terrà il mese di giugno 2009, sempre con lo spettacolo “Tutto Dante”, già in tournée in Europa ed America e che sarà arricchito da ricordi e riflessioni personali. Il monologo recitante dura un’ora e mezzo senza interruzioni ed è andato in scena per la prima volta a giugno del 2006 nell’anfiteatro antico di Patrasso in Grecia, per poi approdare in Piazza Santa Croce a Firenze, accanto alla statua di Dante. Dopo aver toccato le maggiori città italiane ed entusiasmato ben 10 milioni di telespettatori in Rai, finalmente il Nostro si esibirà anche oltreoceano.

Alfredo Zavanone>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE