Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Bando delle Idee per i Piccoli Comuni

print01 giugno 2012 11:53
Bando delle Idee per i Piccoli Comuni
(AGR) ( AGR )Dall'1 giugno sarà pubblicato dalla Provincia di Roma l'avviso pubblico per la sesta edizione del “Bando delle Idee”, il concorso realizzato con Legambiente Lazio, che permette ai 59 piccoli Comuni (con meno di 5.000 abitanti) di presentare e vedere finanziati progetti per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale presente sul proprio territorio.

Nelle cinque precedenti edizioni, grazie ad un lavoro sinergico, è stato raccolto un patrimonio di ben 412 progetti, tra i quali 84 sono stati premiati e realizzati, grazie ad un finanziamento complessivo stanziato dalla Provincia di Roma di 855 mila Euro, che, una volta aggiunti i 210 mila Euro della VI edizione, supera il milione di euro per i piccoli comuni della Provincia di Roma. Risultati concreti su più fronti: spazi museali per valorizzare la civiltà contadina e il patrimonio naturalistico, parchi didattici e sentieri escursionistici anche con pannelli in braille, riduttori di flusso per il risparmio idrico, raccolta differenziata porta a porta, laboratori sugli antichi mestieri, iniziative per la sostenibilità nelle mense scolastiche, pali fotovoltaici, ripristino di edicole sacre o di abitazioni nei borghi ma anche utilizzo di moderne tecnologie multimediali, fattorie didattiche, persino un parco urbano floristico per un'infiorata.

“Siamo orgogliosi dei risultati concreti che abbiamo messo a segno nei nostri piccoli Comuni in questi anni di collaborazione con la Provincia di Roma –ha affermato la direttrice di Legambiente Lazio, Cristiana Avenali, partecipando alla presentazione del Bando–. Concretezza, riproducibilità, capacità di fare rete contraddistinguono l'eccezionale partecipazione delle amministrazioni, delle associazioni e di tanti altri soggetti, con progetti di qualità sempre maggiore. La risposta alle crisi economica e occupazionale, alla disgregazione sociale, è nel nostro territorio, così ricco di bellezze naturali e architettoniche ma anche di tradizioni culturali e di saperi, di solidarietà e accoglienza. E i maggiori custodi di tutto ciò nel nostro Paese e nel Lazio sono proprio i piccoli comuni, da qui dobbiamo ripartire, valorizzandoli, promuovendoli e scommettendo su di loro e sulle loro comunità, raccogliendo la voglia di crescere e di non cedere alla crisi dei territori più piccoli.”>

I progetti per la nuova edizione del “Bando delle Idee” vanno presentati entro il 10 luglio 2012 e possono essere avanzati non solo dalle Amministrazioni comunali, ma anche da Unioni di Comuni, Associazioni Pro-loco, società cooperative, associazioni culturali, sportive, fondazioni, comitati, Imprese locali, Comunità Montane e scuole. Le iniziative possono riguardare la valorizzazione dei beni Ambientali e Culturali, la raccolta differenziata, la valorizzazione e promozione dei prodotti tipici e locali, il recupero di cultivar e il mantenimento di razze autoctone, la riduzione del Digital Divide, la fruizione delle aree naturali protette, l’uso di fonti rinnovabili, il turismo, l’artigianato e le strategie di intervento nel campo sociale. Modulo di partecipazione ed informazioni possono essere scaricati da www.legambientelazio.it o www.provincia.roma.it>

Il “Bando delle Idee” dà il via nel Lazio al lungo week end di “Voler Bene all'Italia”, la campagna nazionale di Legambiente, realizzata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, ricca come sempre di tanti appuntamenti. “Piccoli Comuni in piazza per un futuro costruito con cura e amore per il territorio” il titolo di questa edizione della campagna, segnata dal grave lutto per il terremoto in Emilia Romagna, che vedrà le iniziative aperte da un minuto di silenzio e la proposta di gemellaggi e speciali raccolte fondi per le popolazioni colpite.

“Investire sul territorio, sulla qualità, sulla sostenibilità è la scelta giusta, iniziative come il Bando delle Idee sono fondamentali per uscire dalle crisi economica e ambientale -ha affermato Maurizio Gubbiotti, Coordinatore della segreteria nazionale di Legambiente-. La difesa della cultura e dell'ambiente nel nostro Paese trovano preziosa linfa nelle comunità di questi piccoli borghi, questo è evidente per il patrimonio culturale, artistico, paesaggistico che essi racchiudono, così come, ad esempio, sul fronte dell'agricoltura di qualità, dove ben il 75% dei Comuni con prodotti DOP sono piccoli. Ancora una volta, però, piuttosto che un concreto sostegno, i tagli si vanno abbattendo proprio su questi territori rischiando di far venir meno i servizi pubblici essenziali. E ora il quadro è ancora più drammatico dopo gli eventi catastrofici verificatisi, come le inondazioni e il terremoto, che colpiscono maggiormente i territori più fragili. Sembra evidente infatti che quello che non ha funzionato in questi anni è stata la salvaguradia del territorio, è stato costruito troppo e male, mentre oggi, proprio a pochi giorni dall'appuntamento di Rio +20, c'è la necessità di rilanciare politiche di sostenibilità ambientale e sociale. Anche per questo, - conclude Gubbiotti - Legambiente torna a porre al centro dell'attenzione i piccoli Comuni, con una nuova iniziativa nel prossimo week end.”>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE