Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Balneari, una soluzione per i pertinenziali

print16 dicembre 2013 12:56
(AGR) L’incontro a Palazzo Chigi ha visto presenti, insieme all’On. Sergio Pizzolante che segue il tema delle spiagge per il Nuovo Centro Destra, tutte la rappresentanze di categoria. Successivamente alla relazione introduttiva dell’On. Pizzolante, è stato individuato nella persona di Lardinelli, il delegato ad esporre il quadro della situazione del comparto balneare al Vice Premier. Dopo l’esposizione del Presidente della FIBA, Mussoni ha voluto aggiungere il suo punto di vista per poi lasciare la parola al Presidente di Federbalneari Italia Renato Papagni che ha chiuso gli interventi chiedendo alla politica di prendere una decisione definitiva nei confronti del sistema balneare. L’On. Alfano si è mostrato fin da subito conoscitoredella questione “spiagge”ribadendo che è una prioritàpolitica del nuovo centro destra, risolvere la questione. Il Vice Premier ha inoltre ricambiato calorosamente il saluto portato dal Presidente Papagni da parte del MinistroBeatrice Lorenzin, con la quale in mattinata si erano confrontati sulle scelte del Governo in merito a tale questione.

Sul tavoloi temi del momento, diritto di superficie per 50 anni e maxi canoni, che il Vice Premier, conferma, verranno risolti seguendo le linee guida dell’emendamento presentato alla Camera,

Riguardo al Diritto di superficie per 50 anni il Vice Premier Alfano ha garantito il massimo impegno affinchè all’interno delGoverno e nei rapporti con l’Europa, si trovi una soluzione tecnico-politica per risolvere la questione. Se non si riuscirà a farlo con la Legge di Stabilità in discussione in queste ore,verrà approvato comunque un provvedimento per il riordino normativo, dal 2014, delle leggi che regolanoil sistema delle imprese balneari. Ha concluso, infatti, il Vice Premier, bisogna primarisolvere i rapporto con l’Europa, ed il Ministro Moavero si occuperà di spiegare all’UE che tale provvedimento è finalizzato alla tutela della concorrenza: “solo garantendo la stabilità necessaria agli investimenti, si potrà aumentare la competitività delle imprese” – conclude l’On. Alfano -“C’è infine la questione ideologica, da risolvere internamente, per evitare che come è già accaduto in Senato, ogni misura di crescita venga bloccata da preconcetti filosofici”. Ribadisce, infine, il Presidente di Fedebalneari Italia Renato Papagni: “ la soluzione trovata dal Governo, viene rafforzata da un altro elemento. Il sistema balneare riguarda solo il 30% della delle coste italiane”, per il restante si possano anche valutare altre soluzioni.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE