Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Bagnoletto reclama opere sociali

print06 giugno 2014 20:36
(AGR) (AGR)Il CdQ di Bagnoletto rivendica uno spazio a disposizione dei cittadini che preveda: “….un’area giochi con strutture idonee alla fruibilità anche da parte di bambini diversamente abili; un’area pic-nic attrezzata (tavoli e bracieri); un’area delimitata per cani; una idonea struttura coperta dove il CdQ possa svolgere attività, assemblee pubbliche e incontri con i cittadini.Inoltre:un’area sportiva polifunzionale (Basket/Tennis/Calcetto), una minima strutturasanitaria dotata di defibrillatore e attrezzature per il primo soccorso da affidare aduna associazione umanitaria per garantire un primo intervento sanitario gratuito aicittadini meno abbienti, oltre ad un laghetto di pesca sportiva che, in caso diemergenza, possa fungere da vasca di laminazione (vista la criticità del territorio). Si tratta di u>na realtà possibile che vorremmo fosse traslata proprio nel quartiere, cheun tempo ospitava il laghetto di pesca sportiva Laguna Blu, e che caratterizzavaBagnoletto e dintorni. L’area idonea – afferma in una nota il CdQ _per realizzare l’opera esiste, ha un estensione di 18.000 mq ed è ubicata tra via Carlo Albizzati, via Carlazzo e via Barzanò.Urbanisticamente, in base al PRG vigente, ricade all’interno del PP 42/O. La destinazione d’uso è “Aree di interesse comune: culturali, ricreative, socio-assistenziali, amministrative, sanitarie e annonarie”. La proprietà, tra l’altro, è del Comune di Roma a seguito di una cessione volontaria nell’ambito di una convenzione per la realizzazione di opere a scomputo, quindi non vi è necessità di onerosi espropri. Serve solo la volontà di realizzarlo, nel rispetto delle esigenze che i cittadini hanno più volte espresso ma che gli amministratori locali sembrano sottovalutare, disattendere ed ignorare”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE