Bagnoletto, fogna di rifare

24 marzo 2014 19:49
(AGR) Lettera aperta al Presidente del X Municipio Andrea Tassone da pare del Cdq Bagnoletto sulla dibattuta questione delle fognature. Bagnoletto durante le recenti piogge è stata invasa dall’acqua ed il Comitato civico nel corso di una serie di sopralluogo ha individuato quelle che potrebbero essere le cause delle inondazioni. Sulla questione il presidente Ieva ha inviato una dettagliata nota nella quale chede l’urgente ripristino della funzionalità idraulica della condotta. “Via Ermanno Ferrero – si legge sulla nota inviata al presidente.risulta essere tra le strade del quartiere Bagnoletto soggette ad allagamenti. La condotta delle acque pluviali in via E. Ferrero non è stata completata nonostante sia prevista nel progetto del luglio 2008 (Risanamento idraulico della zona Bagnoletto – Acilia Sud). Lo scorso 25 novembre 2013 lo scrivente CdQ Bagnoletto chiedeva, per mezzo fax inoltrato all’Assessore ai LL.PP. del X Municipio, all’UOT del X Municipio e all’U.R.P. del X Municipio, in ragione della pubblica sicurezza, un urgente intervento di rimozione dell’ostruzione dalla condotta delle acque pluviali in Via Ermanno Ferrero tra il civico 91 e il 113. Successivamente, a seguito di richiesta del 31 gennaio, in occasione dei fatti alluvionali, in data 4 febbraio 2014, è stata effettuata una nuova ispezione sulla condotta di via E. Ferrero (sul lato dei civici dal 91 al 113) da parte di un autospurgo. In tale occasione, come risulta anche dalla relazione degli operatori intervenuti, si è potuto constatare che: la funzione della condotta è impedita (interrotta) per oltre il 95% in presenza di notevoli quantità di residui di cemento (verosimilmente riguardanti i lavaggi delle Betoniere che hanno operato nella fase cantieristica); inoltre, all’interno di uno dei tombini (caditoie) è stata rilevata la presenza di cavi elettrici presumibilmente dell’ACEA i quali, solo per puro e fortuito caso, non sono stati tranciati dagli operatori intervenuti evitando una possibile disgrazia. Alla luce di tutto questo:si chiede di conoscere quali provvedimenti risultano adottati per : l’eliminazione della presenza di cavi elettrici all’interno di un pozzetto di acque pluviali ed alla definitiva sistemazione della condotta necessaria allo smaltimento della acque pluviali della via”.Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti