Bagnoletto, dimenticato dalle istituzioni

17 ottobre 2012 10:37
(AGR) Da quanto appreso dagli organi di stampa, - denuncia il CdQ di Bagnoletto, nella mattinata del 14 ottobre 2012,risultano effettuati dei sopralluoghi sullo stato dei canali, da parte del Presidentee dell’Assessore ai LL.PP. del XIII Municipio, in collaborazione con la Protezione Civile, al fine di individuare nelle zone dell’Infernetto e di Palocco le criticità maggiori alle quali porre immediato contrasto con i 20/30.000 sacchi di sabbiaconsegnati e posizionati nella giornata del 15 ottobre 2012. Riteniamo che, di fronte ad un problema del genere, meglio avrebbero fatto Sindaco e rappresentanti del Municipio XIII a coinvolgere tutti i Comitati dei Quartieri interessati, ove si vive il disagio e si conoscono le oggettive criticità.Ma non essendo stato così, con tutta la solidarietà verso i residenti dell’Infernetto, di Centro Giano, di Stagni, di Saline e di tutti gli altri quartieri che come Bagnoletto vivono il dramma del rischio idrogeologico che incombe, non possiamo tacere che di Bagnoletto nessun rappresentante Municipale si è interessato.E se da una parte abbiamo evitato la “sceneggiata”dall’altra prendiamo atto della considerazione ricevuta, che saremo ben lieti di restituire con pari attenzione, al momento debito. A Bagnoletto non solo non è arrivato neanche un sacchetto ma nessuno si è preoccupato di chiederne l’eventuale esigenza, o di preannunciarne l’arrivo.Garantire Protezione Civile è obbligo delle istituzioni fra le cui missioni vi è anche quella della tutela della salute e della sicurezza pubblica. Ai residenti di Bagnoletto va ora spiegato il perché questo quartiere,notoriamente a rischio idraulico, non è stato presidiato alla stregua di altriquartieri. Ci si chiede, cioè, se i referenti politici del XIII Municipio rappresentano tutti i residenti o solo quelli delle “roccaforti” che li hanno fatti eleggere.Istituzioni e mezzi d’informazione certamente ricordano la data del 20 ottobre 2011 per l’evento straordinario che ha coinvolto tutti i quartieri e conclusosi con la disgraziata morte di un cittadino straniero. Ma mentre si contavano i danni di quell’alluvione, il 12 dicembre 2011 Bagnoletto era di nuovo sott’acqua. Con gli stessi danni dell’alluvione precedente".Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti