Baby gang, furti e rapine in pieno centro a Palermo, eseguiti undici arresti
Polizia&Carabinieri hanno messo in atto un'azione congiunta che ha consentito di individuare i componenti della banda che negli ultimi due mesi aveva effettuato una ventina tra furti e rapine ai danni di coetanei sorpresi da soli in centro città


(AGR) Nelle prime ore di oggi, nel capoluogo palermitano, la locale Autorità giudiziaria ha delegato la Questura e il Comando Provinciale Carabinieri di Palermo all’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 11 indagati, tra cui due minorenni (10 in carcere e 1 agli arresti domiciliari), ritenuti a vario titolo responsabili dei delitti di rapina, furto e lesioni personali. I reati contestati sono 21, avvenuti tra il 10 settembre e il 17 novembre 2021, consistenti in tre episodi di furto e - nella quasi totalità dei restanti casi - in rapine consumate o tentate in danno di vittime individuate nel pieno centro della città.
L’operazione scaturisce da una meticolosa indagine avente ad oggetto una “baby gang”, composta da giovani, poco più che maggiorenni che, utilizzando la forza del “branco”, terrorizzavano giovani vittime che, in ora notturna, transitavano per le vie di questo centro cittadino, rapinandole di telefoni cellulari di ultima generazione e di denaro contante. Il quadro probatorio è stato accolto dalle competenti Autorità Giudiziarie del Tribunale di Palermo e del Tribunale per i Minorenni che nel provvedimento restrittivo delineano come i reati contestati siano espressione di una “criminalità di branco” riconducibile a gruppi di giovani delinquenti che dall’azione collettiva ricavavano una maggior spinta criminale.
L’identificazione degli indagati, effettuata da personale operante, trovava conforto nelle individuazioni fotografiche alle quali venivano sottoposte le singole parti offese che riconoscevano, senza alcuna ombra di dubbio, gli indagati quali autori delle rapine subite.
Premesso quanto sopra, come disposto dalle competenti Autorità Giudiziarie, personale della Squadra Mobile ha eseguito 6 provvedimenti restrittivi e il Comando Provinciale di Palermo ha dato esecuzione agli altri 5 provvedimenti restrittivi. Giova precisare che gli odierni destinatari di misura restrittiva, sono, allo stato, indiziati in merito ai reati contestati e che la loro posizione sarà definitiva solo dopo l’emissione di una, eventuale, sentenza passata in giudicato, in ossequio al principio costituzionale della presunzione di innocenza.