Attività Fusolab
(AGR) Venerdì 29 gennaio, ore 21.30>Per “Documentaria”, la rassegna dedicata ai documentari indipendenti, questo mese:
Proiezione dei Film vincitori del LUCANIA FILM FESTIVAL
Sezione LUCANIA FILM MAKERS>
Miglior film Il cappellino (Giuseppe Marco Albano, 15 min, Bernalda);
Sezione INTERNAZIONALE ANIMAZIONE
Miglior film: Chicory'n' coffee (Dusan Kastelic , 8 min, Slovenia);
Miglior tecnica ex aequo: Milovan Circus (Gerlando Infuso, 8 min, Belgio)
Unwilling (Anne Leclerq, 8 min, Belgio);
Migliore soggetto: Frat (Durand, Trezeguet, Limon, Peis, 9 min, Francia);
Menzione speciale: New picture from Mars (Rune Eriksson, Erik Eriksson, 3 min, Norvegia).
Sezione INTERNAZIONALE FICTION
Miglior Film:Two Birds (Runar Runarsson, 15 min, Danimarca);
Miglior soggetto ex aequo : Tutto Bene (Sergio Recchia, 11 min, Ita)
Megatron (Marian Crisan, 15 min, Romania);
Miglior interpretazione femminile: Leora Rivlin del film Wind Chimes (Orr Schulman,19 min, Israele);
Sabato 30 gennaio, ore 21.30>
Fusoradio presenta Reticoli>
HOMEK live set Visuals from “BEGOTTEN”>
a seguire>
PSYCHO ELECTRONIC ORCHESTRA>
L'installazione Psycho Electronic Orchestra, prevede una proiezione dell'ormai nota pellicola cinematografica "Psycho", creata dal genio del brivido Alfred Hitchcock. Durante la serata il locale accoglierà la performance video accompagnata dall'esecuzione LIVE dell'intera colonna sonora eseguita da un orchestra del tutto inusuale. In una chiave completamente "moderna" il LIVE-SET del riadattamento elettronico delle musiche di Bernard Hermann che hanno sempre enfatizzato le immagini di Hitchcock, trasformeranno il locale nel "perfetto luogo del delitto", il Bates Motel.
Durante la proiezione lo spettatore si troverà di fronte ad interventi digitali applicati alla pellicola legati ai momenti live del riadattamento musicale, aumentando il coinvolgimento e la suspance del pubblico. Come un testimone oculare ogni spettatore si troverà immerso nella scena del crimine travolto da un emozionante brivido.
Domenica 31 gennaio, ore 21.30>
Per il ciclo intitolato “Anime Studio Ghibli” di “Cinestesie”, la rassegna di film dedicata agli aspetti storico-artistici del cinema tout-court, questa settimana:
Proiezione "PRINCIPESSA MONONOKE”
Di H. Miyazaki (1997)>
Un mondo misterioso e atemporale, una mistica maledizione, una battaglia epica: Princess Mononoke è una storia di valori, di magia, di crescita. Ashitaka, principe di un villaggio orientale, si trova a difendere i suoi concittadini dall'improvviso attacco di un demone con le sembianze di un cinghiale. Ashitaka ha la meglio, ma rimane ferito ad un braccio ed è costretto a portare la terribile maledizione d'odio trasmessa dallo spirito dell'avversario che prima o poi lo condurrà alla morte. Il principe parte allora verso ovest, per cercare le cause dell'attacco e della maledizione e arriva nella Foresta del Grande Dio Cervo, dove è in atto una guerra fra gli umani, cercatori di ferro, e gli spiriti della natura che assumono forme animali. Insieme a questi ultimi combatte anche una ragazza cresciuta dai Mononoke, gli spiriti-lupi: San. Tra i temi del film spicca l'attenzione all'ambiente, le difficoltà dell'uomo in un epoca di cambiamenti, il rapporto tra progresso e natura e il ruolo centrale de i personaggi femminili nella storia. Prosegue fino al 14 febbraio la mostra di illustrazioni “I GIGANTI” di HITNES.