Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Associazione volontariato organizzata "militarmente", denunciato il presidente

L’associazione vantava una struttura gerarchica di tipo militare con Dirigente Generale, utilizzo di uniformi, placche, distintivi, tessere di riconoscimento nonché reclutamento di appassionati del mondo militare. Alcuni avevano anche la pistola al peperoncino

printDi :: 20 marzo 2021 14:55
Associazione volontariato organizzata militarmente, denunciato il presidente

(AGR) Doveva essere una giornata da ricordare quella dell’inaugurazione del Tulipark in Via dei Gordiani, presso il parco Villa de Santis, senonché gli agenti della Polizia di Stato del Reparto Prevenzione Crimine, coadiuvati da personale della Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Roma, hanno scoperto una finta associazione di volontariato intenta, durante l’evento, a svolgere vere e proprie funzioni di Polizia.

Ad insospettire i poliziotti una persona, con casacca con su scritto il nome dell’associazione, munita di radio portatile e fondina al cui interno si intravedeva una pistola, risultata poi essere una pistola spray al peperoncino.

 
L’associazione vanta una struttura gerarchica di tipo militare con tanto di Dirigente Generale, utilizzo di uniformi, placche, distintivi e tessere di riconoscimento nonché reclutamento di appassionati del mondo militare tra i quali un sedicente Colonnello dell’Esercito Italiano in quiescenza, risultato in realtà essere un ex impiegato civile del Ministero della Difesa.

Tutti pagavano una quota annuale per l’iscrizione: da verificare se la quota fosse commisurata al grado da rivestire nell’associazione. Unico indagato, al momento, il Presidente denunciato all’Autorità Giudiziaria per i reati di utilizzo di segni distintivi contraffatti nonché di raccolta, detenzione e vendita di uniformi senza la licenza, in violazione del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza.

Sequestrata anche l’autovettura di servizio, del tutto simile a quella in uso alle forze di polizia con livrea grigio-verde, completa di barra luminosa con luci di emergenza di colore blu: il tutto per meglio circuire la cittadinanza ed alcune istituzioni ed enti locali presso i quali erano riusciti ad accreditarsi, tanto da presenziare in forma ufficiale a manifestazioni e cerimonie pubbliche come quella presso il parco Villa de Santis.

A seguito di ulteriori accertamenti è emerso che sulla macchina grava un pignoramento di circa 150.000 euro.

Sono in corso ulteriori indagini sui vertici dell’organizzazione al fine di verificare se fondi impiegati per attività di beneficenza siano effettivamente stati utilizzati a tale scopo.

Roma, 20 marzo 2021

Photo gallery

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE