Arriva la… Befana
(AGR) Tutta Roma in… festa per l’arrivo della Befana. Festa squisitamente italiana, infatti, l'Epifania è da sempre attesa con trepidazione dai bambini di Roma. La notte del cinque gennaio infatti, da sempre, è stata dedicata alla consegna dei regali. L'albero di Natale, invece, è una tradizione soprattutto nordica, la Befana (come il presepe) è centro-meridionale, appenninica, laziale e romana. Il gelo in cui si avventura la notte tra il 5 e il 6 gennaio non è quello della tundra ma quello della montagna nostrana… Non le fanno da colonna sonora campanellini da slitta ma le note degli zampognari.Ed è lei, nella tradizione romana, e non Babbo Natale a portare regali ai bambini. Anche quest'anno Roma dà grande spazio alla giornata che "tutte le feste porta via", tra Befane classiche, musicali, archeologiche, teatrali, fiabesche e…animaliste. Sul litorale romano la festività dell’Epifania diventa anche occasione di impegno sociale. All’Idroscalo la festa vuole soprattutto rafforzare le tradizioni Italiane e recuperare quei valorid'aggregazione, religiosi,familiari e di amicizia, nonché il legame fra bambini Italiani e stranieri del quartiere.
La manifestazione, organizzata dall’associazione culturale “Tor San Michele”, prevede il coinvolgimento di gran parte dei soci, dinumerosi ragazzi ed anziani del litorale Romano che si impegneranno nell’organizzare la festa della Befana per i bambini bisognosi e distribuire tanti pacchi dono diviveri. La Befana nel quartiere si svolge già da diversi anni con la distribuzione gratuita di calzette, giocattoli e dolciumi.
La chiesa San Vincenzo De Paoli, situata all’Idroscalo, un’area dove mancano centri di aggregazione per bambini e giovani, da anni, grazie al lavoro assiduo del parroco, riunisce bambini, giovani e famiglie bisognose, in un clima di serenità e disponibilità. Il programma della manifestazione prevede:nel pomeriggio, ore 15:00 arriva laBEFANAnella chiesa SanVincenzoDe Paolicondistribuzionedi giocattoli e leccornie.
Alle ore 16:00 arrivano i RE MAGI con uno spettacolo preparato della compagnia I GIRASOLI che si svolgerà all’interno della chiesa prima della distribuzione di pacchi viveri di prima necessità.
Nella vicina piazza delle Repubbliche Marinare, invece, la Befana arriverà nel primo pomeriggio con il paracadute. Nove paracadutisti della “Lazio Paracadutismo” scenderanno infatti nei giardini di via Carabelli per consegnare i regali ai bambini presenti.
In mattinata su Corso Duca di Genova corteo storico con oltre 30 figuranti e cavalieri che sfileranno sull’arteria fino alla capanna in legno del presepe allestito sulla piazza.