Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Arriva il solleone, allarme per gli anziani

print10 luglio 2011 10:57
Piano Caldo del Comune di Roma

Piano Caldo del Comune di Roma

In arrivo sul Lazio e l’Italia tutta la prima forte ondata di calore del mese di luglio. A riguardo, Roma Capitale ha varato un piano, rivolto alla popolazione anziana, per prevenire gli effetti indesiderati dell’afa. Questi ipunti salienti delel diverse iniziative che fanno parte del Piano Caldo 2011: campagna per evitare il collasso, attività fisica nel verde, spettacoli, socializzazione, soggiorni (marini, termali e cittadini), consegna di medicinali a domicilio, priorità nelle file al supermercato e in farmacia: in vigore dal 1° luglio. Inoltre, la novità delle crocerossine in bici: mountain bike nei parchi con a bordo volontari della Croce Rossa, dotate di tutto l’occorrente per un primo soccorso qualificato

Ecco le voci principali del Piano Caldo per gli over 65 romani:

Arriva il solleone, allarme per gli anziani



Campagna “anti-coccolone”: è una delle novità dell’estate 2011. In collaborazione con la Croce Rossa Italiana, punta a prevenire il collasso cardiocircolatorio, malessere tipicamente estivo che colpisce soprattutto gli ipertesi. Sabato 16 luglio, misurazione collettiva della pressione in una piazza per Municipio. Poi, per due settimane, stessa iniziativa nei 145 centri anziani.

CRInBici: sul modello londinese, sempre contro i malesseri da caldo, mountain bike in cinque parchi pubblici. Per tutta l’estate, le CRInBICI saranno presenti in 5 ville storiche (Villa Borghese, Villa Pamphilli, Villa Gordiani, Il Parco del Laghetto dell'Eur e Parco Aguzzano) per 3 volte a settimana e a prestare servizio saranno in tutto 70 volontari della Croce Rossa Italiana che, a coppie e a rotazione, pattuglieranno i parchi di Roma al fine di intercettare e soccorrere l’anziano che dovesse avere un malore, prestando un primo intervento sanitario e avvisando, nei casi più gravi, il 118.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE