Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Area metropolitana, la città fa i conti

print01 dicembre 2016 13:20
Area metropolitana, la città fa i conti
Oltre mille pagine tra schede e analisi relative ai 120 Comuni dell’area metropolitana, i 15 Municipi della Capitale e le relazioni che intercorrono tra gli uni e gli altri. E’ il Primo Rapporto statistico sull’area metropolitana di Roma, nato dalla collaborazione degli uffici statistica di Roma Capitale e della Città Metropolitana. Lo hanno presentato in Campidoglio la sindaca di Roma Virginia Raggi, il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio, i vicesindaci Daniele Frongia (Roma Capitale) e Fabio Fucci (Città Metropolitana), il presidente dell’Istat Giorgio Alleva e i dirigenti tecnici degli uffici coinvolti nella redazione del rapporto.

Popolazione, economia e mercato del lavoro, ambiente, casa, mobilità, scuola, sicurezza: il rapporto esplora il territorio dell’area vasta a tutti i livelli. Con un forte accento sui flussi all’interno dell’area considerata, a cominciare dalla distribuzione degli abitanti: primo dato che fa riflettere, la crescita del 72% dal 1981 al 2015 della popolazione che risiede nell’hinterland; dato che sale al 92% se si considerano i soli Comuni confinanti con Roma. C’è dunque una marcata tendenza a lasciare la metropoli per attestarsi nelle zone adiacenti.

Una popolazione che invecchia: l’indice medio è 162, ovvero 162 over 65 ogni 100 bambini tra 0 e 14 anni. Gli anziani sono più presenti nel centro storico (I Municipio), con indice 220. Al capo opposto, il Municipio VI con 93 ultrasessantacinquenni ogni cento bambini. Giovane è invece la realtà degli immigrati nella Capitale (circa 364mila persone), con indice 27,3.

Tornando al nesso metropoli-Comuni limitrofi, ogni giorno oltre due milioni di pendolari si spostano tra Comuni della “prima cintura” e Roma, impiegando in media oltre un’ora al giorno. Si arriva così al tema della mobilità: censiti nell’area metropolitana 2,7 milioni di automobili, di cui 1.754.910 a Roma (65,6%). Le moto sono circa 400mila.

“Questo Primo Rapporto statistico sull’area metropolitana romana rappresenta la fotografia di quanto già esistente e costituisce un punto di partenza per il nostro lavoro futuro e per rinsaldare le relazioni tra cittadini e amministrazione”, ha spiegato la sindaca Raggi sottolineando come questo rapporto abbia il merito di “offrire una visione strategica a supporto del governo dell’area vasta metropolitana di Roma e allo stesso tempo può costituire un elemento per favorire la trasparenza dell’azione amministrativa consentendo alla cittadinanza l’esercizio di quel potere di verifica che è alla base della democrazia”. (Fonte comune di Roma)

Area metropolitana, la città fa i conti

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE