Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ardea, noi...cittadini del futuro

print04 giugno 2014 20:26
Ardea, noi...cittadini del futuro
(AGR) “Noi... Cittadini del futuro” è la terza edizione di un progetto, in passato denominato “Legalità sui banchi di scuola”, rivolto alle classi della scuola media “Virgilio” di Ardea e curato dalla docente Roberta Galmacci Ciferri in collaborazione con i colleghi Donatella Biagioli e Diego Valente.A spiegare la valenza di simili progetti educativi è stato il dirigente scolastico Carlo Eufemi, che in apertura del convegno ha voluto sottolineare il rinnovato impegno nel discorso sulla legalità e l’importanza di trasmetterlo alle giovani generazioni.

A seguire i saluti delle autorità locali intervenute, il presidente del Consiglio Comunale di Ardea Massimiliano Giordani e il Consigliere di Maggioranza Riccardo Iotti.

Poi la parola è passata alla Prof.ssa Galmacci, la quale ha presentato il progetto attraverso un video di apertura che ha raccolto immagini e rassegna stampa di tutti gli incontri svolti durante l’anno.A seguire hanno preso la parola i rappresentanti delle forze dell’Ordine intervenuti. Il Dott. Appuntato Scelto Alessandro Bonetti della Guardia di Finanza, che ha ringraziato gli organizzatori per l’invito a partecipare e sottolineato come solo “la consapevolezza crea conoscenza nel rapporto con la legalità”.“La legalità è un bene comune meritevole di tutela – ha continuato Bonetti – bisogna conoscere e rispettare le regole per essere vincenti, un popolo che ignora ha già perso in partenza”.A seguire la parola è passata all’agente Giovanni Capuano del corpo della Polizia locale di Nettuno: “Il mio più grande grazie è rivolto a voi, ai ragazzi che hanno partecipato con curiosità e attenzione perché hanno capito che lo spirito giusto è quello di vivere nel rispetto delle regole perché ne capiamo l’importanza e non per paura delle conseguenze”. Ultimo saluto è stato quello di Olindo Molinari, caporeparto dei Vigili del Fuoco di Pomezia: “Ringrazio la scuola per questa importante iniziativa alla quale sono onorato di aver preso parte”.Significativi i lavori dei ragazzi: dal tema sulla legalità letto da Rebecca, un alunna dell’Istituto, all’insieme di cartelloni e disegni che hanno fatto da sfondo al convegno di chiusura.Accanto a questi un altro tipo di lavoro, sentito e partecipato, è stato quello svolto dalle classi 2° e 3° della sezione B che, coordinate dalla docente Galmacci, si sono esibite nell’esecuzione corale di tre canzoni a conclusione della ricca mattinata.

“Don Raffaè” di Fabrizio De Andrè, “A bocca chiusa” di Daniele Silvestri e “Noi ragazzi di oggi, noi” di Luis Miguel hanno rappresentato non solo un momento musicale piacevole e commovente, ma anche un lavoro sui testi strettamente collegato al tema della legalità e alle giovani generazioni.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE