Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ardea, legalità sui banchi di scuola

print10 dicembre 2012 14:47
(AGR) Continuano gli incontri dedicati alla legalità nelle scuole di Ardea. Interessante lezione quella che si è svolta nei giorni scorsi presso la scuola media statale “Virgilio” di Ardea nell'ambito del progetto "Legalità sui banchi di... strada", promosso dal Comune di Ardea e dalla Regione Lazio in collaborazione con la Dirigenza e il personale docente della scuola "Virgilio" di Ardea. Protagonisti i Carabinieri della Compagnia di Anzio (guidata dal Capitano Ugo Floccher) e della Tenenza di Ardea (guidata dal Luogotenente Antonio Landi) che hanno tenuto all’interno dell’istituto scolastico un vero e proprio dibattito interattivo con i giovani alunni (circa 250 i ragazzi coinvolti) arricchito da un'esercitazione delle unità cinofile: prima sono state illustrate, anche attraverso l’utilizzo di slide e proiezioni video, le problematiche legate al fenomeno delle sostanze stupefacenti: le sanzioni e i reati penali in cui si incorre usando la droga, ma soprattutto le pesanti ripercussioni sulla salute. Dopo la teoria si è passati alle dimostrazioni pratiche: i militari hanno infatti riservato ampio spazio alle unità cinofile (Nucleo Cinofili Carabinieri di Roma), nel piazzale esterno della scuola è stata messa in atto una simulazione anti-droga: Conny, uno splendido pastore tedesco di 4 anni, ha eseguito la perquisizione dei bagagli e delle persone con gli studenti che hanno avuto la possibilità, durante la simulazione, di porgere ai Carabinieri quesiti sia in merito all'addestramento che all'azione vera e propria che si svolge nel corso delle operazioni anti-droga. L’apporto delle unità cinofile per la lotta al fenomeno delle sostanze stupefacenti è, infatti, importantissimo non soltanto per la prevenzione dei reati, ma è anche utile al fine di sensibilizzare i giovani su rischi e pericoli legati alla droga. Ai Carabinieri e a tutti gli operatori intervenuti è andato un plauso e un sentito ringraziamento da parte del Sindaco di Ardea Luca Di Fiori e dal Dirigente dell'Istituto scolastico Carlo Eufemi.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE