Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Aranova, a scuola 15 minuti prima

print27 settembre 2013 20:23
(AGR) Da lunedì, per tutto l’anno scolastico, i cancelli della scuola di Aranova verranno aperti in anticipo di un quarto d’ora rispetto a oggi. Erano anni che l’associazione Crescere Insieme proponeva questa soluzione, senza essere ascoltati. Finalmente qualcosa è cambiato. L’accordo è stato raggiunto questa mattina, dopo un colloquio con il nuovo dirigente scolastico Roberto Tasciotti che si è dimostrato disponibilissimo e soprattutto pronto a recepire i problemi del territorio e risolverli in un batter d’occhio. In questo modo potremo superare tre grossi nodi: sicurezza, caos parcheggi e viabilità. Il problema, anche se irrisorio, continua ad avere delle ricadute pesantissime su tutta Aranova. I cancelli della scuola ancora oggi vengono aperti alle 8.15/8.20 fino alle 8.30. Risultato: un dedalo di macchine parcheggiate in terza e quarta fila che paralizzano via Michele Rosi. Il quadretto è lo stesso da anni: auto bloccate, traffico impazzito, automobilisti che cercano di farsi largo zigzagando di qua e di là, con il rischio incidenti. Bambini in strada poiché lo spazio antistante la scuola è striminzito e tutti non ci entrano. Da lunedì, grazie a un accordo con il dirigente scolastico Roberto Tasciotti, sarà solo un ricordo. I cancelli invece che alle 8.15 apriranno alle 8.00. Quindici minuti prima. Sembra poco, ma risolveranno una situazione grottesca. Il vai e vieni di macchine sarà dilazionato in trenta minuti invece che in dieci come succede ancora oggi. Chi dovrà andare a lavorare potrà tranquillamente lasciare i propri figli nel cortile, senza doversi preoccupare di nulla, nemmeno della pioggia visto che nello spazio interno alla scuola ci sono delle tettoie dove ripararsi, e anticipare di 15 minuti il viaggio verso Roma, che non è poco. E ancora: si supererà il problema della carenza di parcheggi e del traffico. Mica male. Un piccolo, grande risultato che dimostra ancora di più quanto sia importante la collaborazione tra le realtà associativo e le istituzioni in generale, in questo caso scolastiche, per risolvere quei nodi irrisolti che nolente o volente ogni località si ritrova a dover in qualche maniera superare.

 >

 >

 >

Roberto Severini>

Portavoce Associazione>

Crescere Insieme

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE