Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Aranova, 1200 firme per il Centro Anziani

print24 aprile 2012 18:39
(AGR) ( AGR)"Diecimila abitanti, - afferma Roberto Severini (Crescere Insieme) - ma centri di aggregazione nemmeno a parlarne. Aranova non ne ha. E i primi a soffrirne sono gli anziani, costretti a riunirsi nel centro di Testa di Lepre, con tutte le difficoltà che ci sono: la distanza e i collegamenti pubblici scarsi.

Altrimenti ci si ritrova nei bar o nella saletta messa a disposizione dalla parrocchia. Eppure Aranova negli ultimi anni è cresciuta a dismisura. Un boom demografico che l’ha portata in poco tempo a quadruplicare i residenti.

L’apertura di un centro anziani è quasi obbligatoria. E lo dimostrano le oltre 1200 firme raccolte dall’associazione Crescere Insieme in pochissimi mesi. Cosa chiede Aranova? L’impegno dell’amministrazione a verificare la possibilità di trasformare una delle opere a scomputo che verranno realizzate nei prossimi mesi, con lo sblocco dei piani urbanistici, in un centro anziani. Un’operazione che farebbe tutti felici ma soprattutto a costo zero per l’amministrazione che, in tempi di tagli e sacrifici, non guasta mai.

Il vicino centro anziani di Testa di Lepre con oltre 250 iscritti tra cui moltissimi cittadini di Aranova è diventato un fiore occhiello per il nord del Comune di Fiumicino. Ma Aranova dal punto di vista strettamente demografico non è da meno, anzi dopo Isola Sacra è la località più densamente popolata.

In passato l’associazione si era fatta portavoce della necessità di allineare i servizi all’incremento demografico. Questo sarebbe un punto di partenza, proprio in previsione dei nuovi piani urbanistici".

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE