Anticorruzione, seminario di studi in Campidoglio

Il seminario si è tenuto nell’ambito del Piano di formazione per la prevenzione della corruzione e dell’illegalità di Roma Capitale, con il coordinamento dell’Istituto di Studi Giuridici Arturo Carlo Jemolo della Regione Lazio. Tra i relatori, rappresentanti dell’Avvocatura dello Stato e dell’Anac, consiglieri di Stato e dei TAR. Dopo questo appuntamento, i seminari dedicati ai dirigenti capitolini proseguono anche domani e nelle giornate del 18 e 25 maggio.
Il Programma di formazione anticorruzione - studiato e coordinato dal Dipartimento capitolino Organizzazione Risorse Umane - prevede anche un ciclo formativo rivolto ai funzionari responsabili di procedimenti sul tema della contrattualistica pubblica.
Oltre duemila i partecipanti tra coloro che hanno seguito i seminari avviati a partire dal 2015 e i dipendenti capitolini iscritti agli incontri in calendario sino a fine luglio.
Il Programma prevede complessivamente oltre 650 ore di lezione che interessano dirigenti e funzionari di Roma Capitale e, più in generale, tutto il personale coinvolto per lo sviluppo di una cultura dell’integrità e della trasparenza. Le tematiche affrontate - considerate le più strategiche per rafforzare le competenze di settori chiave dell’Amministrazione - vengono veicolate mediante strumenti quali conferenze, seminari, lezioni interdisciplinari rivolte a target trasversali o specifici in relazione ai temi trattati; nonché, da strumenti di comunicazione digitale come la newsletter e il web. (Fonte comune di Roma)