Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Al via a Nettuno il progetto “per LUCIANA”

print09 giugno 2011 09:41
(AGR) Venerdì 17 giugno nella Sala dei Sigilli di Forte Sangallo a Nettuno, alle ore 17.30 verrà presentato il progetto “ per LUCIANA”, nato dall’ indagine sulla violenza contro le donne nel territorio di Anzio e Nettuno, effettuata nel 2009 da alcuni soci dell’organizzazione di volontariato ALZAIA, da cui è emersa una situazione non dissimile da quella presentata, a livello nazionale, dai dati Istat del 2006: una situazione di violenza verso le donne di tipo sessuale, materiale e psicologico, spesso taciuta, coperta, negata o addirittura non riconosciuta come tale.

Il progetto prevede l’attuazione di un corso di formazione per venticinque operatori volontari, finanziato dal CESV - Centro Servizi per Il Volontariato del Lazio - attraverso un pubblico concorso a cui hanno partecipato le O.d.V. ALZAIA, associazione capofila, e Legambiente di Anzio e Nettuno, sostenute da tre significativi partner del territorio: il Comune di Nettuno, l’Istituto Tecnico Commerciale “Emanuela Loi” e l’Associazione Soweto.

Il corso intende fornire corrette informazioni per riconoscere e prevenire il fenomeno della violenza verso le donne, per preparare operatori con adeguate competenze di ascolto, di accoglienza e di orientamento per donne in difficoltà e poter costruire una rete di aiuto contro questo genere di violenza. Il corso si articolerà in dodici incontri per complessive trentasei ore suddivise in tre moduli: 1 - La violenza di genere, 2 – Accogliere e ascoltare, 3- Indirizzare e seguire.

La formazione sarà curata da un’equipe di professioniste: avvocatesse, psicoterapeute, educatrici di comunità con vasta esperienza in centri antiviolenza e in Case Rifugio. Le lezioni inizieranno il 21 Settembre 2011 presso la Sala dei Sigilli di Forte Sangallo a Nettuno e si svolgeranno ogni mercoledì, fino al 14 Dicembre, dalle 15.00 alle 18.00. La frequenza è gratuita e aperta a soci di associazione di volontariato, ad aspiranti soci, alle figure professionali che possano venire maggiormente in contatto con situazioni di violenza: operatori di Pronto Soccorso, docenti, mediatori interculturali, assistenti sociali, agenti della polizia municipale e di Stato, psicologi e a cittadini interessati.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE