Al Questore di Roma Carmine Esposito la cittadinanza onoraria della città di Caiazzo
In occasione dell'anniversario della strage nazista del 1943 in cui vennero fucilati 22 civili innocenti, il sindaco Stefano Giacquinto ha conferito la cittadinanza onoraria a Carmine Esposito per le indagini che consentirono l'arresto dei responsabili


Caiazzo conferimento cittadinanza onoraria Questore Roma Carmine Esposito
(AGR) Ieri, in occasione dell’anniversario della strage nazista di Caiazzo il sig. Questore di Roma, Carmine ESPOSITO, ha ricevuto la cittadinanza onoraria della città di Caiazzo, da parte del sindaco, geom. Stefano Giaquinto, alla presenza del Console onorario della Repubblica Federale di Germania a Napoli, per la “passione e la professionalità” con cui ha condotto brillanti indagini risolutive di una efferata strage, (strage di Caiazzo), avvenuta in loco nel 1943, nonché una targa d’onore da parte dell’Associazione Monte Carmignano per l’Europa.
Su delega del P.M. dott. Paolo ALBANO del Tribunale di S. Maria C.V., il Questore di Roma, allora giovane funzionario di polizia, dirigente della Criminalpol di Napoli, con grande professionalità e spiccato acume investigativo, dopo accurate indagini, assicurò alla giustizia il sottotenente prussiano della Wehrmacht, Wolfang Lenighk Emden, che la sera del 13 ottobre 1943, in località Monte Carmignano di Caiazzo, massacrò, con un plotone di esecuzione, 22 civili innocenti, tra cui una piccola vittima di 3 anni, un’anziana donna di 73 e una donna incinta.