Agenda passaporto, ampliate le modalità per fissare appuntamento
Il servizio è disponibile su internet al link https://www.passaportonline.poliziadistato.it consente al cittadino di prenotare autonomamente, in base alla disponibilità, l’appuntamento per l’acquisizione delle impronte digitali nel giorno e nell’ora desiderati


(AGR) Rilascio del Passaporto. Aggiornamento del sito “Questura di Roma”: ampliate le modalità per fissare l’appuntamento. Il servizio di “Agenda Passaporto”, infatti, disponibile su internet al link https://www.passaportonline.poliziadistato.it consente al cittadino di prenotare autonomamente, in base alla disponibilità, l’appuntamento per l’acquisizione delle impronte digitali nel giorno e nell’ora desiderati presso la Questura per la richiesta del passaporto elettronico e della “dichiarazione di accompagnamento”, autorizzazione che consente ai cittadini genitori o tutori di minori di anni 14, di far viaggiare i minori affidandoli ad altri (persone fisiche o compagnie di trasporto).
Dal 25 maggio 2020 - al fine di agevolare il cittadino nel rilascio di tali documenti, sarà possibile prenotare tale appuntamento anche presso i Commissariati di P.S. situati sul territorio della Capitale e della Provincia
La prenotazione di un appuntamento è valida per una sola richiesta di passaporto; qualora si abbia l’esigenza di richiedere più passaporti, dovrà essere compilata una prenotazione per ogni soggetto richiedente con l’inserimento dei dati relativi al titolare.
Coloro che non vogliano usufruire di tale servizio di prenotazione, oppure abbiano particolari e documentate urgenze, potranno richiedere i predetti documenti presentandosi direttamente all’Ufficio di P.S. secondo le modalità e gli orari da questi previsti.
Si ricorda che per il passaporto, l'interessato dovrà produrre allo sportello:
Il modulo (scaricabile dal sito polizia di stato, compilato in ogni sua parte;
Un documento di identità in corso di validità;
Due fotografie identiche, recenti, frontali, a volto scoperto e su fondo bianco (normativa ICAO);
Attestazione di versamento di € 42.50 esclusivamente mediante bollettino postale di conto corrente nr. 67422808 intestato al Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro - Causale: "importo per il rilascio del passaporto elettronico";
Un contributo amministrativo di € 73.50;
Eventuale precedente passaporto;
Eventuale denuncia o la sua copia conforme di smarrimento o furto del passaporto.
Per ogni ulteriore informazione, si rinvia al sito istituzionale www.poliziadistato.it