Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Affitti più bassi per gli esercenti di piazza Capelvenere?

print08 ottobre 2009 11:13
(AGR) Le problematiche di piazza Capelvenere ad Acilia sono state al centro della Commissione Attività Produttive del XIII Municipio. Stefano Salvemme, Presidente della Commissione, ha incontrato i commercianti della zona per discutere in primis della revisione dei canoni mensili. Gli operatori commerciali, infatti, fuggono da piazza Capelvenere. Dei 12 locali disponibili nei portici del piazzale, solo un terzo sono stati affittati.
“Siamo qui da 25 anni – ricorda Ettore Startari, titolare del ferramenta sulla piazza – tiriamo avanti con i nostri clienti, ci conoscono da una vita. In questa piazza è difficile lavorare. Non c’è parcheggio a disposizione, l’area è frequentata solo dai pendolari che di corsa attraversano la piazza e sono costantemente alla ricerca di un posto dove lasciare l’auto. Il degrado regna sovrano. E’ sufficiente guardarsi in giro: la fontana non ha mai funzionato. Le vetrate sono rotte o danneggiate dai writers che hanno riempito di scritte ogni spazio. Fa paura venire qui in piazza Capelvenere”.
I commercianti, in particolare, contestano gli affitti mensili, troppi 900 euro per circa 50 metriquadri, contestano le misurazioni effettuate dai tecnici sulle dimensioni dei locali. “Dal 2001, quando ci sono stati consegnati i locali – continua Startari – ancora dobbiamo essere chiamati a redigere il contratto. C’è stato un regolare affidamento, ma il contratto deve essere ancora firmato”.
Affitti alle stelle, in sostanza, per l’effettiva valenza commerciale, parcheggi inutilizzabili, area in preda al degrado e di sera presidiata da sbandati e bande di giovani, piazza Capelvenere ad Acilia è stata la prima piazza ultimata del programma “100 piazze” varato dal comune di Roma e voluto dall’allora sindaco Francesco Rutelli.
Oggi, la piazza è completamente distrutta, in mano ai vandali ed ai teppisti. La Commissione commercio del XIII Municipio presieduta da Stefano Salvemme ha affrontato la questione con i rappresentanti degli esercizi commerciali. “Nel prossimo Consiglio chiederemo la revisione – dichiara Salvemme – e la stipula definitiva dei contratti. Dobbiamo mettere in condizione gli operatori di far rinascere piazza Capelvenere, magari varando un programma di iniziative volte a stimolare la partecipazione dei cittadini”.


Enzo Bianciardi

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE