Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Acilia, V festa dell'Arcobaleno

print24 maggio 2013 15:19
(AGR) La Festa dell’Arcobaleno - ‘Io non ho paura dei colori’quest’anno compie 5 anni. Anche questa volta si torna in parco per “portare in piazza” il lavoro quotidiano, spesso nascosto, che giorno dopo giorno crea quel linguaggio comune grazie al quale è possibile costruire la convivenza.

Sembra ieri quando, con gli insegnanti e gli studenti della Scuola di Italiano, prendemmo la decisione di rispondere con una festa ad un’aggressione razzista, trasformando un luogo di chiusura e di violenza, in un’occasione d’incontro e di accoglienza.In questi 5 anni, il paese ed il nostro territorio hanno fatto molta strada. I fenomeni di razzismo ci sono ancora, ma l’idea di una cittadinanza plurale, di una società interculturale ha iniziato a farsi largo nelle testa e nel cuore dei nostri concittadini. Ma le idee devono diventare azioni e, soprattutto, norme: abbiamo bisogno di una legislazione che favorisca l’incontro e che non criminalizzi la diversità. Il diritto di cittadinanza ai ragazzi nati o cresciuti in Italia, in particolare, non è ancora legge. È il simbolo di una nuova cittadinanza dove perdono di significato le tradizionali contrapposizioni, perché straniero non è chi viene da lontano, ma piuttosto chi non partecipa alla vita della comunità; e cittadino, invece, è la persona che - a prescindere dal luogo di provenienza – decide di essere protagonista nella vita della comunità con il proprio lavoro, il proprio impegno, la propria esperienza di vita.Quest’anno, accanto all’intercultura, uno dei fili conduttori è proprio la partecipazione. Quella del 25 maggio al Parco della Madonnetta sarà come ogni anno una festa di musica, colori e cucina dal mondo, preceduta stavolta da una serie di eventi denominati “Aspettando l’Arcobaleno”. Il primo sarà mercoledi 8 maggio alle 18.30 presso la torretta di Piazza Capelvenere con la proiezione del film “Il Sole dentro”. Domenica 19 maggio alle 10,30 presso il campo di calcio del parco della Madonnetta invece si terrà la sfida amichevole tra la RestodelMondo – affermata squadra interculturale della Scuola d’Italiano per stranieri Effathà – e la Nazionale Cabarettisti, un’iniziativa di beneficenza voluta dal comico Andrea Perroni che si esibirà anche durante la Festa.A breve, manderemo il programma dettagliato. Nel frattempo, la Festa dell’Arcobaleno sarebbe più bella se anche tu e la tua associazione voleste aderire per dire più forte: “Io non ho paura dei colori”. Insieme a questa lettera riceverete una bozza della Locandina in cui stiamo inserendo i loghi delle associazioni che vorranno aderire alla festa, essere presenti con il proprio stand/gazebo o partecipare fattivamente alla fase organizzativa.Le adesioni alla festa ed i loghi delle associazioni dovranno pervenire all’indirizzo email info@ciaoweb.org

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE