Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Acilia, presentazione del dossier sul parco della Madonetta

print29 novembre 2017 13:05
Acilia, presentazione del dossier sul parco della Madonetta
(AGR) La storia di un sogno…il Parco della Madonetta in duecento pagine. Domenica 3 dicembre alle 17 ad Acilia si torna a discutere sulla questione mai risolta del parco della Madonetta, abbandonato al degrado. Andrea Ciabocco che ha gestito il parco ha scritto la storia di questo parco, raccontando gli errori della politica e della burocrazia che ha creato l’attuale situazione. Un parco che sembra destinato al degrado e che i cittadini vogliono salvare…a tutti i costi.

Ciabocco, con il suo dossier, sostenuto da un Comitato civico che ha raccolto 12mila firme per il salvataggio del Parco della Madonnetta, pone interrogativi in attesa di risposta e soprattutto, prospetta nuove e possibili soluzioni. Per questo il Comitato ha nuovamente sollecitato il Campidoglio sulla questione del PVQ Madonetta

“Vi scriviamo per il problema del PVQ Madonnetta. – si legge su una nota del Comitato civico - Come saprete dopo la bocciatura della nostra Proposta di Delibera di Iniziativa Popolare -firmata da 12mila cittadini- l'Assemblea capitolina ha votato all'unanimita' ben due Ordini del giorno (14 febbraio e 30 marzo), che in sostanza prevedevano un tavolo di confronto con i concessionari al fine di evitare contenziosi inevitabili con il Comune.

Vittorio Allegrini conosce bene il problema, visto che è stato membro del Comitato promotore per la proposta della Delibera di Iniziativa Popolare.

Le gravi inadempienze del Comune sono tante, come oramai è nota la mancanza di fideiussione da parte del Comune che non lo autorizzava a subentrare nel pagamento delle rate di mutuo, che di fatto ha impedito la rinegoziazione dello stesso da parte del concessionario (titolare del mutuo!).

Oggi abbiamo un danno erariale pari ad 1.130mila (rate pagate indebitamente dal Comune!) e 4milioni circa di “macerie” e danni al centro sportivo. Fino al momento della revoca della concessione, avevamo un Bene a fruizione pubblica, che pagava unicamente il concessionario (ci ha messo 6milioni di euro!). Oggi oltre il danno, il servizio erogato è stato interrotto. La Corte dei Conti ha aperto un fascicolo in proposito.

Le chiediamo di sollecitare la Sindaca Raggi nell’applicazione degli Ordini del giorno ed in particolare l’Ordine del 30 marzo, proposto in alternativa della nostra Delibera bocciata, che ci fu assicurato avrebbe tenuto conto delle istanze dei cittadini, che così numerosi si erano mobilitati per salvare il Parco.

Da allora, non si è dato seguito alle due Mozioni. Sapete che il Parco è stato devastato da 13 incendi dolosi e immaginiamo anche…. che neanche voi pensiate siano “casuali”?. Da allora la pazienza dei cittadini è stata messa a dura prova e da allora i danni sono aumentati.

Il PVQ Madonnetta è stato per oltre dieci anni un esempio virtuoso di investimento privato sul Bene Pubblico che ha erogato un servizio alla cittadinanza che in Italia non ha eguali. Nel Municipio X sarebbe ora di dare un segnale meritocratico a chi ha agito con coscienza”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE