Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Acilia, arrivano le lavagne interattive

print28 novembre 2012 16:52
(AGR) i è svolta questa mattina, presso l’Istituto Comprensivo Aristide Leonori, la presentazione delle nuove lavagne interattive multimediali (LIM) che la Fondazione Roma ha donato alla scuola elementare e media di via Achille Funi ad Acilia. A partecipare e a portare i saluti dell’amministrazione, anche Lodovico Pace, Assessore Politiche Scolastiche XIII Municipio. “Questa è una scuola – ha affermato Lodovico Pace, Assessore Politiche Scolastiche XIII Municipio – che da anni è impegnata in tanti progetti volti all’integrazione scolastica e al diritto allo studio. Ben vengano queste nuove tecnologie che sicuramente saranno strumenti indispensabili per garantire un migliore studio e apprendimento. Sottolineo anche l’ottima collaborazione con la Fondazione Roma per quello che ha fatto e continua a fare per le scuole del nostro territorio”. “Il nostro istituto – ha dichiarato Lina Porrello, Dirigente del plesso – si conferma all’avanguardia sotto il profilo della tecnologia. Le lavagne interattive multimediali si affiancano al registro elettronico, in dotazione ai docenti e ad un altro progetto volto a chi soffre di disturbi specifici dell’apprendimento, in collaborazione con la Asl Roma D: il dipartimento prevenzione ha permesso l’utilizzo dei dispositivi tablet per superare problemi quali la dislessia. Un grazie va anche alla Fondazione Roma che ci dà la possibilità di concretizzare quello che è il nostro motto: “Viva la scuola viva…”, seguendo a pieno quelle che sono le direttive del ministro Profumo”.

Presente anche il dottor Toni del Dipartimento Prevenzione della Asl Roma D che ha parlato di come queste tecnologie riescano a calare la scuola in una dimensione più umana e allo stesso tempo essere a misura di studente.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE