Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

4 novembre, festa nazionale

print03 novembre 2011 20:43
4 novembre, festa nazionale
(AGR) ( AGR ) E’ stato presentato in Campidoglio il programma per la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, da venerdì 4 a domenica 6 novembre. Eventi e attività sono stati illustrati dal comandante militare della Capitale, generale Mauro Moscatelli, e dal sindaco Gianni Alemanno. Quest’anno la festa del 4 novembre assume un rilievo più forte: per l’Italia è il 150° anno di unità nazionale e il 90° dalla traslazione della salma del Milite Ignoto da Aquileia a Roma.Prologo alle celebrazioni, un ciclo di 55 conferenze nelle scuole medie superiori di Roma e del Lazio, in cui otto team, composti da personale di tutti i corpi militari, hanno spiegato la doppia ricorrenza a circa 7.500 studenti. Il via, come ogni anno dal 1919 quando la festa fu istituita, il 4 novembre con la cerimonia di Stato all’Altare della Patria e la deposizione della corona d’alloro sulla tomba del Milite Ignoto – in memoria dei caduti di tutte le guerre e delle missioni internazionali – alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. A seguire, il passaggio delle Frecce Tricolori della PAN (Pattuglia Acrobatica Nazionale).

Dopo il solenne momento istituzionale, le attività aperte alla cittadinanza: mostre, caserme e aree di addestramento liberamente visitabili, cerimonie e concerti sulle principali piazze di Roma. Ecco il programma giorno per giorno:

venerdì 4 novembre si possono visitare nel Lazio 28 strutture militari tra caserme, aeroporti e navi. Al Circo Massimo, dopo l’Alza Bandiera alle 9.45, il Sindaco, il Comandante Militare della Capitale e altre autorità inaugurano l’esposizione dei mezzi e dei materiali militari, moderni e storici, 50 mila metri quadri di mostra per conoscere a fondo la realtà tecnica, tecnologica e sportiva di Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri e Guardia di Finanza (dal 4 al 6 novembre). Nel corso della giornata, due esibizioni della Fanfara della Banda dei Bersaglieri “Garibaldi”. A Piazza del Popolo, alle 20.50 esibizione della Fanfara dei Carabinieri e, alle 21, concerto del maestro Ennio Morricone e della sua orchestra.

 >

Celebrazioni 4 novembre ad Ostia>

 >

L’Amministrazione del Municipio Roma XIII renderà omaggio a tutti i caduti in guerra, deponendo le corone d’alloro ai piedi dei monumenti sotto indicati:

Ore   10.00                  Santa Messa presso la Parrocchia S. Maria Regina Pacis;

Ore   11.00                  Deposizione corona alla Stele ai Caduti>

                                     nel giardino di Corso Regina Maria Pia – Ostia;

Ore   11.45                  Deposizione corona alla Stele ai Caduti>

                                     nel giardino pubblico di Piazza Umberto I - Ostia Antica;

Ore   12.30                  Deposizione corona alla Stele ai Caduti>

                                     nel giardino di Piazza dei Sicani – Acilia.

Alla Cerimonia saranno presenti il Presidente del XIIII Municipio Giacomo Vizzani, rappresentanti istituzionali, le Associazioni Militari: quali l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Sezione di Ostia, l’Associazione Invalidi di Guerra, l’ Associazione Marinai D’Italia, l’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Ostia, il Gruppo Alpini di Ostia, l’Associazione Combattenti e Reduci sez. di Ostia e Acilia, l’Associazione Nazionale Fiamme Gialle Sezione di Ostia, l’Associazione Nazionale Polizia di Stato Sezione di Ostia e Protezione Civile; autorità militari, Civili e religiose.

 >

 >

 >

 >

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE