Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

X Municipio, la via Nicoliana passa per Acilia

print03 febbraio 2018 20:42
X Municipio, la via Nicoliana passa per Acilia
Il cammino di San Nicola passa per Acilia e si collega a Roma. Il tracciato della via Nicoliana, in corso di definizione, meta futura di migliaia di pellegrini, collegherà, dunque, Roma al suo mare, attraversando tutto il X Municipio. In questo contesto, assume, quindi un’importanza strategica la realizzazione del nuovo percorso ciclabile, il Sentiero Pasolini, iniziativa presentata lo scorso 27 gennaio e nella quale sono impegnate associazioni e Comitati civici dell’hinterland del X Municipio. Giovedì scorso, 1 Febbraio, infatti, durante una riunione della Commissione Attivita' Produttive e Turismo, Monia Franceschini, dell’Ufficio di Presidenza dell' Associazione Europea “AENR Nikolaosroute - La Via Nicolaiana” ha presentato gli aggiornamenti del Cammino Europeo di San Nicola, oggi costituito da un partenariato pubblico-privato internazionale con reti volontaristiche territoriali, di cui ha preso atto Roma Capitale con memoria di giunta n.40 /2017.

Roma ed il X Municipio guardano con estremo interesse alla tappa ostiense di partenza della tratta immateriale "St.Nicholas Giftgiver, Le Origini del Dono" che ripercorre virtualmente e in mobilità dolce, la storia romana legata a Nicola, dall'archetipo pagano Saturno….. fino all'odierno Santa Claus.

Nel mezzo, sta il recupero, giunto già alla terza edizione, della Processione di San Nicola del secolo scorso, rito che univa Ostia a Roma via terra, via Tevere e via mare, dando vita a rapporti diplomatici importantissimi tra la Russia, i Cavalieri di Malta, il Vaticano, Roma e Ostia, Bari e Palermo. La settimana nicolaiana, in programma dal21 al 27 maggio, presenterà gli avanzamenti del Cammino in termini di reti, progetti e prodotti.

Il mito di San Nicola

Lo street artist Mauro Pallotta “aka Maupal”, socio fondatore di AENR, ha presentato nel corso dell’audizione in Commissione il suo video animato "E tu, in che storia stai?" che racconta in cinque minuti chi e' il rivoluzionario personaggio storico custodito a Bari,che si cela dietro Babbo Natale ed oggi fa muovere milioni di persone per le sue reliquie, come e' successo in Russia questa estate; mettendo in moto un rinnovamento sia di valori che di economia sostenibile. All'artista sono stati chieste le storie delle sue opere sia a Bari (#Eastwest,San Nicola che si stende sul Mediterraneo unendo Oriente ed Occidente ), sia a Roma con il famosissimo Super Pope e Tris della Pace a Borgo Pio;sia ad Ostia all'Idroscalo (luogo di imbarco della Processione), con l'occhio di Pasolini.

Su invito dei rappresentanti della Via Nicolaiana e' intervenuta una rappresentante del Comitato Acilia Nord 2018 che ha portato all'attenzione della Commissione il Progetto Sentiero Pasolini, un sentiero ciclopedonale che costeggia il Tevere dal GRA al mare di Ostia in continuità con la pista ciclabile che partendo da Castelgiubileo passa per il centro di Roma.

Il Sentiero Pasolini, com’è noto, nasce come frutto di una collaborazione tra numerose realta' di volontari quali Sven Otto , i Volontari Ciclabile Tevere, la Ciclofficina, i Volontari del territorio ed il Comitato Centro Giano e Comitato Acilia Nord 2018. Il Progetto e' stato già presentato durante una Assemblea pubblica svoltasi ad Acilia il 27 Gennaio scorso alla presenza di numerose

X Municipio, la via Nicoliana passa per Acilia

Associazioni e anche dell' Assessore alla Mobilità Claudio Bollini del Municipio X.

Il tracciato del Sentiero che unisce il cuore di Roma al suo mare e le sue valenze storico naturalistiche lo rendono di fatto gia' parte integrante della Via Nicolaiana.

L' Amministrazione municipale tutta ha apprezzato ed ha manifestato il pieno appoggio alla Via Nicolaiana e al suo piano di realizzazione dell’itinerario. Gli organizzatori dell'Evento continueranno nel loro infaticabile lavoro coinvolgendo il Comitato oggi intervenuto e tutte le realtà da questo riunite per valorizzare un bene comune quale il Tevere e la sua Riserva Statale del Litorale Romano.I lavori si sono conclusi con una foto di gruppo per suggellare l'incontro tra la Commissione Attività Produttive e Turismo, i promotori della Via Nicolaiana ed i promotori del Sentiero Pasolini.

X Municipio, la via Nicoliana passa per Acilia

 
X Municipio, la via Nicoliana passa per Acilia

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE