WWF, un Natale sostenibile è sempre possibile

Occhio alle specie che ‘portiamo a tavola’: l’anguilla, ad esempio, è classificata come specie a rischio nella Lista Rossa (pericolo critico), il caviale deve essere certificato MSC, evitare patè di fegato d’oca, datteri di mare la cui pesca è vietata. Riduciamo al massimo lo spreco di cibo: i 4/5 dello spreco di alimenti in Italia avviene proprio in casa e con un costo per ogni famiglia pari ad almeno 360 euro l’anno. Il Natale spesso comporta anche la produzione di rifiuti superiore alla media: il packaging, ad esempio, rappresenta il 60% dei rifiuti che produciamo e giocattoli e apparecchi elettronici ne hanno tantissimo. La regola è di ridurre al massimo i rifiuti a monte e soprattutto fare la differenziate.
Consigli anche per i regali: scegliamo mezzi pubblici o i negozi più vicini per raggiungerli a piedi, risparmieremo tempo e soprattutto gas serra alla nostra città. Se cerchiamo un regalo chic attenzione ai prodotti che derivano da specie protette come pellicce, gusci di tartarughe, avorio degli elefanti e il tanto ricercato shahtoosh, una delle lane più soffici c ma che comportano l’uccisione ogni anno delle antilopi tibetane, oggi ridotte sull’orlo dell’estinzione. Anche il pacchetto può diventare green con carta riciclata, certificata FSC o fatto con stoffe, foulard aggiungendo bacche e spago colorato. E per un regalo che difende il Pianeta l’invito è quello di adottare una specie a rischio o donare sul sito: http://natale.wwf.it/ o scegliere uno dei tanti oggetti realizzati con materiali riciclati, certificati dal sito Panda Gift https://sostieni.wwf.it/pandagift.html
GLI ADDOBBI
1. Albero “locale” o artificiale se ‘di riciclo’
2. Luminarie a basso consumo e addobbi fatti in casa
IL CENONE
3. Prodotti locali e di stagione, poca carne (www.oneplanetfood.info)
4. Niente foie gras, caviale, datteri di mare o aragoste
5. No a stoviglie usa e getta e ricordati di fare la differenziata (www.improntawwf.it)
LO SPIRITO NATALIZIO
6. No al “Natale sprecone”, il cibo non si butta, l’energia non si spreca, i regali solo se utili (http://www.oneplanetfood.info/sprechi-alimentari/)
I REGALI
7. No a specie esotiche o loro derivati, alimentano il commercio illegale (www.wwf.it/traffic)
8. Apparecchi tecnologici ed elettrodomestici solo se a basso consumo di energia https://topten.it/
9 Shopping rigorosamente a piedi, in bici o con mezzi pubblici e pacchetti incartati in modo sostenibile
10. I regali inutili sono in via d’estinzione, fai un regalo al Pianeta: sostieni il WWF e adotta una specie a rischio su www.wwf.it/natale