WWF ri-party-amo dalle Università
Il prossimo 6 giugno avrà luogo il secondo workshop, degli 8 previsti nelle sedi universitarie, ospitato a Roma 3. Prosegue il calendario delle attività per formare i giovani sulle tematiche ambientali che continuerà con iniziative nelle scuole con 100.000 studenti coinvolti in programmi didattici


WWF Ri-party-amo dalle università
(AGR) A Roma il secondo degli 8 workshop nelle Università italiane previste dal progetto Ri-Party-Amo, nato dalla collaborazione tra il Jova Beach Party, Intesa Sanpaolo e WWF Italia. Prosegue il calendario delle attività per formare i giovani sulle tematiche ambientali che continuerà con iniziative nelle scuole italiane, con oltre 100.000 studenti coinvolti in programmi didattici
L’obiettivo è rendere i giovani, le scuole, le famiglie, le aziende e intere comunità, protagonisti della cura e del restauro della natura del nostro Paese
Cartella multimediale
Dopo il lancio avvenuto presso l’Università di Milano Bicocca, prosegue da Roma il calendario degli 8 Workshop nelle Università legati al progetto RI-PARTY-AMO, il programma ambientale concreto e ambizioso nato dalla collaborazione tra il Jova Beach Party, Intesa Sanpaolo e WWF Italia.
Lunedì 6 giugno presso l’Aula Magna del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Roma Tre si svolgerà il secondo degli 8 Workshop previsti nelle Università italiane.
Gli studenti saranno coinvolti in workshop multidisciplinari e pratici sulle tematiche ambientali per confrontarsi con gli esperti e i volontari coinvolti nel progetto.
Ogni incontro è pensato con una struttura dinamica, interattiva e coinvolgente: l’autorevole voce di professori universitari ed esperti farà da guida con lezioni teoriche seguite da applicazioni pratiche, al fine di promuovere una discussione attiva e la massima disseminazione delle conoscenze interdisciplinari necessarie per affrontare la complessità del presente.
Il workshop dal titolo “Valuing Nature” si occuperà di mettere in evidenza come solo attraverso la combinazione di molteplici competenze, trasversali sui diversi ambiti disciplinari, sarà possibile garantire la piena salvaguardia delle risorse naturali in un'ottica di sostenibilità. Per questo, il workshop, accessibile agli studenti di qualsiasi disciplina, promuove l’acquisizione degli strumenti più efficaci per comprendere come debba essere valorizzata e ripristinata l’immensa ricchezza nella quale siamo immersi.
Valuing Nature risulta essere di particolare rilevanza in un momento di crisi come l’attuale in cui riconoscere e valorizzare l’importanza della natura e dei servizi che fornisce gratuitamente è sempre più essenziale per (ri)costruire basi più solide per il futuro.
Il tema sarà sviluppato grazie agli interventi dei Professori e relatori coinvolti:
Prof. Giovanni Longobardi, Professore in Composizione architettonica e urbana, Direttore del Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre;
Prof.ssa Chiara Tonelli – delegata del Rettore per la «Sostenibilità ambientale» dell'Ateneo; Titolare presso il Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre, dei corsi: AGENDA 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile: costruire e abitare le città di domani e Tecnologia dell’Architettura.
Prof.ssa Annalisa Metta - professore associato in Architettura del Paesaggio presso il Dipartimento di Architettura, Università degli studi Roma Tre.
Prof. Andrea Filpa, Professore in Territorio, Ambiente e Paesaggio: Contesti e Strumenti, presso il Dipartimento di Architettura, Università degli studi Roma Tre
Prof. C. Alberto Pratesi, delegato del Rettore per l'area Startup dell'Ateneo e Professore di Marketing, Innovazione e Sostenibilità presso il Dipartimento di Economia Aziendale, Università degli studi Roma Tre.
Prof. Corrado Battisti, Prof. in Ecologia Applicata e Gestione degli Ecosistemi dei Dipartimenti di Ingegneria e di Scienze dell’Università degli studi Roma Tre.
Al termine dei lavori in aula, 40 studenti potranno prenotare la loro presenza per vivere una sessione on field nel pomeriggio in cui potranno sperimentare con mano i temi oggetto del workshop.
L’esperienza pratica e diretta sarà organizzata presso l’Oasi WWF di Macchiagrande. La sessione on field consisterà in un’esplorazione dell’area protetta dell’Oasi di Macchiagrande guidata dal Dott. Andrea Rinelli, Direttore dell’Oasi che li coinvolgerà in attività volte al riconoscimento degli habitat, delle specie e i problemi di conservazione ad essi legati. Si tratta di un’occasione che permetterà ai partecipanti di vivere un'esperienza autentica: visitare un’oasi, infatti, non significa solamente osservare con gli occhi, ma utilizzare tutti i nostri sensi e sentirsi parte della natura e comprenderne a pieno il valore.
L’Oasi WWF di Macchiagrande ha un’area di 280 ettari e ricade all’interno della Riserva naturale statale Litorale Romano. Con i suoi ambienti di duna sabbiosa litoranea e un bellissimo bosco mediterraneo, l’Oasi WWF di Macchiagrande rappresenta una delle aree protette di maggior valore ambientale del litorale laziale.
Il workshop on field in Oasi è riservato ai primi 40 studenti che si registreranno tramite form sulla piattaforma Eventbrite a QUESTO link accessibile dalla news sul sito One Planet School.
Sarà possibile seguire il workshop in Università anche da remoto, in live streaming, dalla piattaforma di educazione permanente One Planet School di WWF Italia.
La piattaforma One Planet School ospiterà l’intero percorso formativo Ri-Party-Amo e sarà reso disponibile per tutti da Ottobre 2022.