WWF Italia, cambiamo l'agricoltura


locandina convegno
(AGR) La definizione del Piano Strategico Nazionale della PAC dovrà avvenire attraverso un percorso partecipato con tutti gli attori sociali ed economici interessati, fin dalle sue fasi preliminari dedicate all’analisi del contesto nazionale attraverso la redazione di una specifica SWOT analisi. Ad oggi nel nostro paese non è stato ancora avviato un confronto formale tra soggetti istituzionali (Ministeri e Regioni) e i vari attori sociali ed economici interessati.Per questa ragione le associazioni della Coalizione #CambiamoAgricoltura promuovono un convegno il 23 gennaio allo Spazio Europa (in via 4 novembre a Roma) per un primo confronto tra tutte le parti che dovranno contribuire nei prossimi mesi alla definizione, per il nostro Paese, del Piano Strategico Nazionale della futura PAC. La finalità del Convegno è pertanto stimolare il dibattito sull’impostazione e contenuti del Piano Strategico Nazionale, in attesa della definitiva approvazione dei nuovi Regolamenti UE, proponendo anche le possibili modalità di lavoro comune tra tutti i soggetti interessati per assicurare un autentico processo partecipato nella programmazione della futura PAC post 2020
La Politica Agricola Comune post 2020 avrà il ruolo di promuovere e guidare la transizione verso un'agricoltura più sostenibile per contribuire al Green New Deal proposto dalla nuova Commissione UE. Per questo sarà compito della futura PAC promuovere la resilienza del settore contribuendo a risolvere le crisi ambientali globali e locali, e mantenendo vitali i territori rurali, continuando a garantire la sostenibilità economica per gli agricoltori. La PAC post 2020 dovrà, quindi, assicurare che l'agricoltura svolga appieno il suo ruolo in materia di ambiente, conservazione della natura e contrasto ai cambiamenti climatici anche grazie alle innovazioni digitali che renderanno più facile il lavoro degli agricoltori, riducendo allo stesso tempo gli oneri burocratici e sostenendo il ricambio generazionale.