Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Vizzani: ''Sanzioni a chi sporca''

print04 febbraio 2010 12:24
Vizzani: ''Sanzioni a chi sporca''
(AGR) “Non sarà la solita ramazzata, peraltro iniziativa comunque sempre lodevole. Domenica inizia un percorso di salvaguardia della pineta dell’Acqua Rossa, ogni giorno oltraggiata dai vandali”. Èquanto afferma il presidente della commissione Ambiente del municipio XIII, Cristiano Rasi, nel presentare alla stampa la manifestazione “Contro l’illegalità e contro la maleducazione”, che si terrà alle 9.30 di domenica 7 febbraio nella pineta Acqua Rossa (ingresso via delle Baleniere).
Numerose le associazioni che prenderanno parte all’iniziativa, molte delle quali hanno preso parte anche alla conferenza stampa che si è tenuta nella sala consiliare del municipio XIII: Associazione “Esserci”, Cinofila Acqua Rossa, The Angel della Protezione civile, il Corpo di volontari soccorso acavallo, Assoraider (scautismo) e Associazione cacciatori. E numerose anche le scuole invitate a prendere parte a quella che si annuncia una grande iniziativa popolare all’insegna dell’impegno civico. Nel presentare l’iniziativa Cristiano Rasi ha fatto riferimento alle tre aree verdi storiche del territorio: Acqua Rossa, Castelfusano e Procoio.
“Il municipio XIII è su tutti e tre i fronti- afferma Rasi - e, in proposito, intendiamo portare avanti l’idea di trasformare l’attuale riserva statale in un Parco nazionale con tanto di guardie addette alla sorveglianza di quello che ritengo sia un patrimonio di tutti. Iniziamo dalla pineta dell’Acqua Rossa, molto frequentata dai residenti della zona e che sta diventando una discarica a cielo aperto con immondizie, mobili e calcinacci".

"In sede di Commissione ambiente abbiamo sviscerato questo problema - continua il presidente Rasi - e, come primo provvedimento, abbiamo pensato alla pulizia straordinaria dello spazio verde e per questo chiediamo la partecipazione di tutti i cittadini, anche quanti non abitano nella zona. È solo l’inizio però, per sensibilizzare opinione pubblica, politici e stampa e annunciare che stiamo pensando anche ad una recinzione, a orari di apertura e chiusura dell’area e, in primo luogo,stiamo sollecitando gli uffici competenti intanto a posizionare cartelli con i divieti, così da informare ad esempio che non si può transitare con le auto o ancora che non si può cacciare. Quella di domenica sarà una giornata di festa e sarà presente anche l’Ama a sottolineare l’istituzionalità di questa manifestazione. Sarà inoltre approntato uno spazio per i bambini con tanto di animatrice. Sarà dato loro modo di disegnare e imparare fin da piccoli il rispetto per l’ambiente; tuttomentre i loro genitori puliscono la pineta".

"Ed ancora - conclude Cristiano Rasi - sarà possibile anche consumare una colazione così da bypassare anche l’ora di pranzo e continuare a sgomberare l’area”.
Il presidente del municipio XIII, Giacomo Vizzani, intervenuto per un saluto alla conferenza stampa, ha puntato il dito contro quanti, irrispettosi dell’ambiente “sono incivili e oltretutto anche evasori fiscali”. Vizzani indica in proposito una soluzione radicale in accordo con il sindaco Alemanno e che preveda “una sanzione per chi sporca e invece di chiamare l’Ama per far portar via quanto vuole gettare, usa la pineta come discarica".
"C’è bisogno di una lezione pesante - ha dettoancora Vizzani - e pensiamo ad esempio al sequestro del mezzo usato per entrare in pineta e per compiere lo scempio, immortalato magari, perché no, dalle telecamere”.
Il vice presidente Renzo Pallotta, da fruitore della pineta delle Acque Rosse ha parlato dell’area come di una “risorsa enorme e di uno spazio ormai urbanizzato considerate le nuove costruzioni della zona. Se quella pineta è ancora in vita lo si deve al volontariato. Adesso è tempo di far partecipare le istituzioni”.
Anche il consigliere Sergio Pannacci ha portato la sua personale adesione alla manifestazione di domenica “all’insegna dell’amore e del rispetto dell’ambiente e per restituire decoro alla pineta”.
Per il delegato alla cultura, Salvatore Colloca, capogruppo Pdl “questa è una dimostrazione del lavoro svolto nelle commissioni, un atto concreto come ce ne sono tanti altri e in altri ambiti, per migliorare il nostro territorio”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE