Tolfa, incontro con gli studenti sulla sostenibilità ambientale

29 aprile 2019 16:28
(AGR) Domani 30 aprile, alle 11,00 al Teatro Verdi di Tolfa, proiezioni di filmati tratti da interviste e fiction RAI ma anche spezzoni di servizi su alimentazione responsabile e check sulle abitudini familiari riguardo la sostenibilità. Roberto Mancini è l'agente di polizia della "Terra dei fuochi" morto di tumore il 30 aprile 2014, un altro agente della squadra è morto di leucemia, altri due si sono ammalati. Metà del gruppo ha riportato sulla propria pelle le conseguenze di quell’inchiesta che tanto ha dato al nostro Paese scoperchiando un problema che molti avevano interesse a tenere celato."Roberto Mancini rappresenta un esempio straordinario di impegno per gli altri, per il bene comune anche a costo della propria vita condotto con grande naturalezza e semplicità. Ma sembra che sia scivolato rapidamente nel dimenticatoio. Lui....e la sua squadra. Persino cercando sul sito della Treccani, l'unico Roberto Mancini che emerge dalle ricerche è il noto giocatore/allenatore, cosa già segnalata nella ricorrenza dello scorso anno" ha affermato Andrea Nesi responsabile ambiente di AICS
"Quella di Roberto Mancini e della sua squadra, dovrebbe essere una storia da portare nelle scuole di ogni ordine e grado. Emblematica di un modo di pensare ed agire che dovrebbe albergare in ognuno di noi, per quel che ci è possibile. Ma sopratutto di facile comprensione per i giovani sui quali ricadono le aspettative per il futuro ma anche le ricadute di ciò che stiamo compiendo nel presente" ha continuato Nesi "Domani continueremo a farlo con 70 ragazzi dell'Istituto scolastico comprensivo Tolfa - Allumiere che saranno il cuore di questo evento svolto tra filmati di repertorio e dialoghi, che si concluderà con un confronto interattivo tra organizzatori, sindaco del comune di Tolfa compreso, e ragazzi. Regaleremo una copia del libro per ogni classe partecipante con l'impegno di leggerlo a turno ed inviarci infine un testo condiviso con i docenti e di cui daremo diffusione" ha concluso NesiPartecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti