Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Tevere, acque sporche ed inquinate

print09 giugno 2017 12:55
“La Papessa”, l’opera teatrale scritta e diretta da Angela Ricci

“La Papessa”, l’opera teatrale scritta e diretta da Angela Ricci

"A Roma è scarsa la depurazione e i fiumi sono pieni di sostanze di origine fognaria. Il gestore del servizio idrico migliori gli impianti e il Comune intercetti gli scarichi non depurati, il Tevere può migliorare molto solo così”Ieri a Roma, nella giornata internazionale degli Oceani, presso l’Aula Magna del Liceo “Lombardo Radice” si è tenuta la conferenza conclusiva dei progetti di Alternanza Scuola Lavoro che Legambiente Lazio ha portato avanti tutto l’anno insieme al Liceo suddetto, e ai Licei Ruiz, Nomentano e Cavour. Attraverso i progetti con questi istituti, realizzati in aula dai tecnici di Legambiente e che hanno riguardato l’acquisizione di competenze sulla qualità dell’acqua e sulle analisi chimico fisiche, oltre 400 studenti hanno creato il primo dossier sulla qualità dell’acqua dei fiumi romani, con prelievi puntuali lungo il corso del Tevere e dell’Aniene. I valori chimici e microbiologici monitorati, hanno consentito di tracciare il quadro di qualità dei fiumi romani attraverso l’indice LIM (Livello di Inquinamento da Macrodescrittori).


Secondo i risultati lo stato dell’acqua del Tevere è di scarsa qualità in 4 punti di prelievo su 8: allo sbocco del Depuratore Roma Sud, presso il ponte di Tor Boacciana, sotto Castel Sant’Angelo, sotto Ponte Fabricio (Isola Tiberina). Acqua dell’Aniene in stato pessimo all’altezza di Via Levanna e Piazza Cimone.

Particolarmente rilevante la presenza di Ammonio in quasi tutti i prelievi con una punta di 0,53 mg/l nel prelievo sull’Aniene (altezza Via Levanna).


“La qualità dell’acqua di Tevere e Aniene è scarsa a causa della depurazione inefficace, - dichiara Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio – e questi fiumi sono pieni di sostanze di derivazione fognaria, è chiaro che il gestore del servizio idrico deve migliorare gli impianti evidentemente in difficoltà e che il Comune di Roma deve iniziare a intercettare gli scarichi non depurati. I dati che emergono confermano che il Tevere può migliorare veramente se si compiono i passi giusti, perché grazie a questi numeri riusciamo a definire le provenienze dell’inquinamento; ringraziamo l’impegno e la costanza di tanti studenti e professori dei Licei romani, grazie ai quali possiamo leggere un dossier così completo e importante”.


Dopo un percorso di formazione in aula, iniziato a dicembre 2016, i prelievi sono stati effettuati e sviluppati dai ragazzi partecipanti, tra marzo e maggio 2017. I punti di prelievo per il Tevere sono stati: Ponte Marconi, Via Luigi Ercole Morselli, Depuratore Roma Sud, Banchina Crispi, Viale Donato Bramante, Ponte di Tor Boacciana, Castel Sant’Angelo, Ponte Fabrizio. I punti di prelievo sull’Aniene sono stati all’altezza di Via Levanna e sotto Piazza Cimone.

“La Papessa”, l’opera teatrale scritta e diretta da Angela Ricci

“La Papessa”, l’opera teatrale scritta e diretta da Angela Ricci

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE