Settimana Europea della mobilità, c'è anche l'A.C. Roma
Il presidente Giuseppina Fusco: “ambiente sostenibile e sicuro è base imprescindibile della mobilità presente e futura:preferire mezzi di trasporto a basso impatto ambientale e diffondere conoscenza emissioni per rispettare persone e ambiente "


(AGR) “Emissioni zero, mobilità per tutti" è il tema della Settimana Europea della Mobilità, giunta, quest’anno, alla 19a edizione: appuntamento irrinunciabile per chi vuole impegnarsi sulla strada della sostenibilità e del miglioramento della qualità della vita nelle nostre città.
Dal 16 al 22 settembre, milioni di cittadini europei in centinaia di città festeggeranno la mobilità sostenibile, lanciando, in contemporanea, un messaggio forte per sensibilizzare istituzioni, media e opinione pubblica al rinnovamento e al cambiamento dei propri stili di vita.
“Bisogna preferire mezzi di trasporto a basso impatto ambientale, diffondere una migliore conoscenza sul tema delle emissioni collegate all’impiego dei diversi carburanti, e adottare comportamenti che rispettino sia le persone che l’ambiente, per favorire l’accessibilità e la sicurezza di tutti i cittadini - ha affermato Giuseppina Fusco, presidente dell’Automobile Club di Roma. La prevenzione dell'incidentalità e l'adozione di comportamenti corretti da parte di tutti - automobilisti, motociclisti, ciclisti, pedoni e utilizzatori dei nuovi veicoli di mobilità leggera – deve, infatti, costituire una priorità correlata alla sostenibilità, in quanto le finalità sono condivise: rispetto del diritto a muoversi in un ambiente idoneo, non pericoloso ma, soprattutto, non dannoso per la salute”.
“Un ambiente sostenibile e sicuro è la base imprescindibile della nostra mobilità presente e futura. A questo scopo, un contributo importante può derivare dal sostegno alla sostituzione delle auto più vecchie, insicure e inquinanti – ha continuato Fusco – attraverso una strategia attenta alle fasce economicamente più deboli della popolazione. Sostenibilità è trovare delle soluzioni che garantiscano la mobilità a tutti gli strati sociali.