RomaNatura, parchi "blindati" contro gli incendi
E' stato sottoscritto oggi un protocollo d'intesa con l’Associazione Nucleo di Sicurezza Ambientale Civile NSA Roma Nord ODV per la collaborazione in materia di protezione civile, riqualificazione territoriale, monitoraggio e prevenzione incendi nei parchi


incendio sterpaglie
(AGR) Sottoscritto oggi il protocollo d’intesa tra RomaNatura e l’Associazione Nucleo di Sicurezza Ambientale Civile NSA Roma Nord ODV per la collaborazione in materia di protezione civile, riqualificazione territoriale, monitoraggio e prevenzione incendi all’interno delle Aree Naturali Protette gestite dall’Ente, interventi nell’ambito dell’emergenza per CODIV-19 e attività di monitoraggio incendi sul territorio e di primo intervento di spegnimento.
"Creazione di una rete di comunicazione radio in collaborazione con il personale Guardiaparco dell'Ente, realizzazione di una sala operativa condivisa all’interno della Casa del Parco nella Riserva Naturale della Marcigliana, per il monitoraggio e la prevenzione antincendio, questi alcuni degli obiettivi sanciti dall’accordo con l’Associazione Nucleo di Sicurezza Ambientale Civile NSA Roma Nord ODV” – dichiara Maurizio Gubbiotti, Presidente di RomaNatura, - fornire informazioni corrette sulle modalità di comportamento in caso di avvistamenti incendi, attraverso buone pratiche che perseguano la sostenibilità ambientale, è fondamentale per garantire un’adeguata sorveglianza nelle nostre aree verdi, la salvaguardia del bene comune e dell’incolumità dei cittadini, è una delle nostre sfide più importanti.
"Promuovere ed incentivare le attività di previsione e di prevenzione, nella consapevolezza che il fenomeno degli incendi boschivi rappresenta una delle emergenze ambientali più critiche, è l’obiettivo principale di questo Protocollo d’intesa - conclude Gubbiotti, che prevede, tra l’altro, nel periodo di maggior esposizione al rischio incendi, un incremento dell’operatività, e ribadisce la necessità di azioni, a carattere preventivo, mirate alla riduzione del rischio di innesco e propagazione degli incendi boschivi per tutelare aree di pregio ambientale e naturalistico, ma anche recuperare le aree dedicate all'aggregazione e ai percorsi naturali, attraverso l’educazione allo sviluppo sostenibile per sensibilizzare le nuove generazioni alla salvaguardia del territorio dal fenomeno degli incendi".