RomaNatura, giornata europea dei parchi

23 maggio 2017 21:45
"Torna il 24 maggio la Giornata Europea dei Parchi, e sono tante le iniziative dell’Ente RomaNatura per ricordare il giorno nel quale, nel 1909, venne istituito in Svezia il primo Parco europeo. Un’occasione importante per ricordare che i parchi sono salvaguardia della Biodiversità, contributo per un rilancio dell'economia e dell'occupazione attraverso uno sviluppo sostenibile locale, e protagonisti di una migliore qualità della vita" afferma Maurizio Gubbiotti, Presidente di RomaNatura "sostenibilità ambientale e sociale che vanno declinate attraverso i parchi come luoghi di produzione, di ricerca e di esercizio delle attività e delle professionalità, perché proprio parchi e riserve sono, ora più che mai, titolati a proporsi come modello di sviluppo per l’intero territorio. E’ un’esigenza di prospettiva economica e sociale oltre che di senso infatti, integrare la gestione del Sistema delle aree protette regionale con la tutela della biodiversità e con la gestione dell’intero territorio regionale, anche con la realizzazione e valorizzazione di una adeguata e coerente rete ecologica, in modo da cambiare paradigma generale mettendo al centro la salvaguardia del territorio" - prosegue Gubbiotti.
"La politica di conservazione delle aree protette va integrata con politiche di protezione e tutela del patrimonio archeologico e paesaggistico e con politiche innovative e sostenibili di sviluppo, valorizzazione e corretta fruizione dei luoghi di pregio- conclude Gubbiotti- e tutte le iniziative in campo stanno a dimostrare l’affetto, la voglia di protagonismo e un vero nuovo modo di sentire propri i parchi, da parte di tante associazioni comitati e cittadini. Ora bisogna continuare a rilanciare il protagonismo attraverso fondamentali azioni di volontariato, ma anche con una scommessa sempre maggiore delle Istituzioni sulle aree protette di Roma e di tutto il Lazio. Le istituzioni devono impegnarsi di più per garantire manutenzione, vigilanza e controllo, ma è indispensabile una collaborazione con le realtà sociali del territorio, perché le nostre aree verdi siano sempre più fruite e protette”
Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti